Questo è l‘aspirapolvere destinato a tutti coloro che vogliono una pulizia profes- sionale nelle più svariate condizioni. “uClean“ garantisce una pulizia professio- nale per auto, officine, su tutti i tipi di macchinari, in cantieri e ovunque si deb- bano effettuare operazioni di pulizia su aree umide o secche.
E‘ il partner ideale per professionisti che devono essere pronti a tutto.
Il nuovo NSG “uClean” è progettato per essere un aspirapolvere universale molto potente e versatile adatto ad un‘ampia gamma di applicazioni. Grazie alla sua notevole flessibilità può essere utilizzato come aspirapolvere per edifici, aree estese, sporco grossolano e pulizia macchinari. La sua esclusiva realizzazione è caratterizzata in modo particolare dall‘eccezionale sistema SmartStop, la funzione di soffiatura ed un pratico e completo sistema di stoccaggio per tubi e accessori.
Fino al 20% in più di potenza: un motore monofase ad alta velocità. Efficienza ottimale con volumi di flusso e aspirazione decisamente maggiori rispetto ai motori con potenza simile. Inoltre, è molto più leggero e compatto. Raffreddamento bypass testato Starmix per l‘aspirazione a umido e a secco. La durata delle spazzole al carbonio è superiore alle 800 ore!
Fino al 20% in più di volume utilizzabile: contenitori ottimizzati
Un design dei contenitori moderno, attraente, con un ottimo rapporto lordo/netto. Il nuovo motore risulta molto compatto, questo significa che il fil- tro può essere collocato più in alto creando poco ingombro nel contenitore. Questo determina un maggiore volume del contenitore. La struttura ro- busta, resistente agli urti, è appositamente studia- ta per diverse applicazioni. Rapido e semplice da svuotare grazie alle pareti lisce. Molto stabile, ba- ricentro basso, ruote posteriori di grandi dimen- sioni e ruote anteriori molto resistenti.
Funzione di soffiatura con attacco a baionetta
La nuova funzione di soffiatura con la sensazionale potenza di scarico con velocità di 215 km/h può essere utilizzata in parallelo all‘aspira-
zione. Basta inserire semplicemente un tubo di aspi- razione Starmix con baionetta nell‘attacco posteriore e automaticamente inizia la soffiatura.
NOVITÀ: sistema „SmartStop“ – 3 funzioni
Con il nuovo freno di stazionamento a pedale, l‘NSG può essere rapidamente e stabilmente posizionato in sosta – senza usare le mani, ma solo i piedi.
Lo stesso dispositivo protegge dai danni durante lo spostamento e agevola il superamento di ostacoli. Inoltre, il freno a pedale può anche essere utilizzato come impugnatura per lo svuotamento semplice e veloce del contenitore.
Stabile ovunque
– Grandi ruote da 130 mm per spostamenti ve- loci e sicuriRuote gommate per spostamenti silenziosi
– Base allargata e otti- mizzata anti ribalta- mento
L‘interruttore I/O è facilmente ac- cessibile sulla parte superiore del contenitore. L‘accensione, l‘attivazione della presa elettrou- tensile e la vibrazione automatica dei filtri, dove prevista, possono essere selezionate direttamente dall‘interruttore
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
ASPIRAPOLVERI
ASPIRALIQUIDI
SOFFIATORE
Innovativo per la funzione soffiatore, e potente con motore ad alta velocità
Serbatoio da 32 Litri
Bombole in noleggio per Roma e Provincia, di Ossigeno Industriale liquido e gassoso
Cartone da 24 pezzi Prezzo indicato cadauno
Content
Apirapolvere Starmix NSG uclean 1432 HK
Questo è l‘aspirapolvere destinato a tutti coloro che vogliono una pulizia profes- sionale nelle più svariate condizioni. “uClean“ garantisce una pulizia professio- nale per auto, officine, su tutti i tipi di macchinari, in cantieri e ovunque si deb- bano effettuare operazioni di pulizia su aree umide o secche.
E‘ il partner ideale per professionisti che devono essere pronti a tutto.
Il nuovo NSG "uClean" è progettato per essere un aspirapolvere universale molto potente e versatile adatto ad un‘ampia gamma di applicazioni. Grazie alla sua notevole flessibilità può essere utilizzato come aspirapolvere per edifici, aree estese, sporco grossolano e pulizia macchinari. La sua esclusiva realizzazione è caratterizzata in modo particolare dall‘eccezionale sistema SmartStop, la funzione di soffiatura ed un pratico e completo sistema di stoccaggio per tubi e accessori.
Fino al 20% in più di potenza: un motore monofase ad alta velocità. Efficienza ottimale con volumi di flusso e aspirazione decisamente maggiori rispetto ai motori con potenza simile. Inoltre, è molto più leggero e compatto. Raffreddamento bypass testato Starmix per l‘aspirazione a umido e a secco. La durata delle spazzole al carbonio è superiore alle 800 ore!
Fino al 20% in più di volume utilizzabile: contenitori ottimizzati
Un design dei contenitori moderno, attraente, con un ottimo rapporto lordo/netto. Il nuovo motore risulta molto compatto, questo significa che il fil- tro può essere collocato più in alto creando poco ingombro nel contenitore. Questo determina un maggiore volume del contenitore. La struttura ro- busta, resistente agli urti, è appositamente studia- ta per diverse applicazioni. Rapido e semplice da svuotare grazie alle pareti lisce. Molto stabile, ba- ricentro basso, ruote posteriori di grandi dimen- sioni e ruote anteriori molto resistenti.
Funzione di soffiatura con attacco a baionetta
La nuova funzione di soffiatura con la sensazionale potenza di scarico con velocità di 215 km/h può essere utilizzata in parallelo all‘aspira-
zione. Basta inserire semplicemente un tubo di aspi- razione Starmix con baionetta nell‘attacco posteriore e automaticamente inizia la soffiatura.
NOVITÀ: sistema „SmartStop“ - 3 funzioni
Con il nuovo freno di stazionamento a pedale, l‘NSG può essere rapidamente e stabilmente posizionato in sosta - senza usare le mani, ma solo i piedi.
Lo stesso dispositivo protegge dai danni durante lo spostamento e agevola il superamento di ostacoli. Inoltre, il freno a pedale può anche essere utilizzato come impugnatura per lo svuotamento semplice e veloce del contenitore.
Stabile ovunque
– Grandi ruote da 130 mm per spostamenti ve- loci e sicuriRuote gommate per spostamenti silenziosi
– Base allargata e otti- mizzata anti ribalta- mento
L‘interruttore I/O è facilmente ac- cessibile sulla parte superiore del contenitore. L‘accensione, l‘attivazione della presa elettrou- tensile e la vibrazione automatica dei filtri, dove prevista, possono essere selezionate direttamente dall‘interruttore
CODICE PRODOTTO:
V008-0-00,
V008-0-01,
V008-0-02,
V008-0-03,
V008-0-04,
V008-0-05
TIPOLOGIA: Pantalone imbottito
NORMATIVA:
EN 342:2004,
EN 343:2003 + A1:2007,
EN ISO 13688:2013
DESCRIZIONE: ampia tasca posteriore con chiusura zip, apertura zip sul fondo e ghette impermeabili , doppia tasca posteriore con pattina, fondo pantalone rinforzato, inserti rifrangenti 3M™ Scotchlite™ Reflective Material - 8910 Silver Fabric, taglio ergonomico di gambe e ginocchia, tasca laterale destra, termonastratura, toppe di rinforzo alle ginocchia , vita regolabile, zip YKK®
COMPOSIZIONE: 100% poliestere spalmato poliuretano, FODERA: 100% nylon, IMBOTTITURA: 100% poliestere, TD050
GRAMMATURA: 200 g/m²
COLORE:
04 antracite/nero,
05 nero/nero,
00 corda/nero,
01 grigio/nero,
02 navy/nero,
03 fango/nero
AREA D'USO : Aeroporti, Agricoltura, Contro il vento, Contro la pioggia, Edilizia, Industria, Logistica
GENERE: UOMO
PERFORMANCE E PLUS: Contro il freddo, Profili Riflettenti
TAGLIE: 44-64 ( EU ), 38-58 (E), 38-58 (F), C44-C64 (Scandinavian sizes), 30-46 (UK
Bombole Ossigeno in Noleggio fornibile per Roma e provincia
Industria alimentare e delle bevande
Nell’industria alimentare e delle bevande, l’ossigeno è impiegato:
per il confezionamento in atmosfera protettiva
per l’ossigenzazione in vasche negli allevamenti ittici
come ozono, per la disinfestazione e sterilizzazione nei processi di lavorazione industriali.
Lavorazione e produzione dei metalli
Nella lavorazione e produzione dei metalli, l’ossigeno è impiegato:
per sostituire o arricchire l’aria, aumentando la temperatura di combustione (produzione dei metalli sia ferrosi sia non ferrosi)
per creare una fiamma rovente nei cannelli di saldatura ad alta temperatura utilizzati nel taglio e nella saldatura
per supportare le operazioni di taglio oxyfuel
quale gas di protezione.
Industria chimica
Nell’industria chimica, l’ossigeno è impiegato:
per alterare la struttura delle materie prime tramite l’ossidazione, producendo acido nitrico, ossido di etilene, ossido di propilene, monomero di cloruro di vinile e altre sostanze chimiche in blocco
per aumentare la capacità e l’efficienza di distruzione degli inceneritori dei rifiuti.
Industria della carta
Nell’industria della carta, l’ossigeno è impiegato:
per effettuare una serie di processi di fabbricazione compresi la delignificazione, la sbiancatura, l’estrazione dell’ossido, il recupero chimico, l’ossidazione di liquido bianco/nero e l’arricchimento dei forni di calce nel rispetto dell’ambiente.
Fabbricazione del vetro
Nella fabbricazione del vetro, l’ossigeno è impiegato:
per aumentare l’efficienza di combustione nei forni da vetro e a suola, riducendo le emissioni di ossido di azoto (NOx).
Industria petrolifera
Nell’industria petrolifera, l’ossigeno è impiegato:
per ridurre la viscosità e migliorare lo scorrimento nei pozzi di petrolio e gas
per aumentare la capacità degli impianti di cracking catalitico del fluido e per facilitare l’utilizzo delle materie prime più pesanti
per ridurre le emissioni di zolfo nelle raffinerie.
Trattamento delle acque
L’ossigeno viene impiegato per il trattamento delle acque di processo e la depurazione delle acque reflue.
Produzione di energia
Nella produzione di energia, l’ossigeno è impiegato:
per trasformare il carbone in elettricità.
L’ossigeno, che costituisce circa il 21% dell’atmosfera terrestre, è indispensabile alla vita ed inoltre rende possibile la combustione.
Si tratta di uno degli elementi più abbondanti presenti sulla terra: l’85 per cento degli oceani ed il 46 per cento della crosta terrestre (rocce e minerali) è costituito da ossigeno, così come il 60 per cento del corpo umano.
L’ossigeno reagisce con tutti gli elementi, tranne i gas nobili, per formare composti detti ossidi. La capacità di reazione, ovvero il livello di ossidazione, varia a seconda degli elementi.
Per esempio, il magnesio si ossida molto rapidamente, infiammandosi spontaneamente nell’aria, mentre i metalli nobili, quali oro e platino, si ossidano solo se sottoposti a temperature molto elevate.
Sebbene l’ossigeno non sia di per sé un gas infiammabile, esso favorisce la combustione, facendo sì che tutti i materiali infiammabili in aria possano bruciare molto più intensamente. Queste proprietà di combustione giustificano il suo utilizzo in molte applicazioni industriali.
Caratteristiche tecnicheProdotto: ossigeno
Formula chimica: O2Aspetto: gas incolore
Odore: gas inodore
Limiti di infiammabilità in aria: non applicabile
Altre proprietà: poco solubile in acqua
Classificazione: Reagendo con altre sostanze questi prodotti possono facilmente ossidarsi o liberare ossigeno. Per tali motivi possono provocare o aggravare incendi di sostanze combustibili.
Precauzioni: evitare il contatto con materiali combustibili.
Linea Blanca Extra Fluida rappresenta l'evoluzione della Linea Blanca in pasta. Contiene molti degli ingredienti già presenti nel corrispondente prodotto in pasta, oltre a nuove materie prime di altissima qualità che danno al prodotto maggior forza pulente. L’aspetto cremoso di questo straordinario lavamani consente l’erogazione per mezzo di un dosatore, impedendo così la contaminazione del prodotto da parte di germi e batteri causata dall’uso promiscuo del prodotto. Si tratta di un lavamani universalmente utilizzabile in ambito professionale ed efficace in presenza sia di sporco grasso (olio, idrocarburi, petrolio…) che di sporco secco (vernice, silicone, colla, smalto…). Indicato per uso frequente poiché privo di solventi o agenti irritanti.
MODO D’USO: Erogare sulle mani asciutte la quantità desiderata di crema, frizionare fino a completa emulsione dello sporco, quindi risciacquare con acqua corrente. Nettuno consiglia di utilizzare la crema protettiva PROTEXEM RINNOVA dopo essersi lavati le mani.
ASPETTO: Crema color bianco ghiaccio, profumazione lavanda.
Linea Blanca Extra Fluida è disponibile nella LINEA 3T.
ASPETTO: Crema densa di colore nocciola, profumo fiorito fruttato.
MacroCream è disponibile anche nella versione Ecolabel.
INKO SPECIAL è un lavamani speciale leggermente alcalino, senza solventi e conservanti. L'alto potere pulente permette di eliminare completamente le macchie di inchiostri e coloranti. INKO SPECIAL contiene un nuovo sistema detergente a base di olio naturale. Le proprietà detergenti dell'olio naturale integrano il potere detergente dei tensioattivi, ben tollerati dalla pelle, e dell'abrasivo naturale. Il bio-abrasivo, farina di gusci di noce nobilitata, è una sostanza completamente biodegradabile e rappresenta pertanto un'integrazione ecologica alle usuali sostanze attive detergenti. MODO D’USO: Prelevare qualche grammo di Inko Special a mani asciutte e frizionare accuratamente. Aggiungere poca acqua e continuare a lavare fino al completo scioglimento del colorante, quindi risciacquare con acqua corrente. ASPETTO: Cremoso di colore nocciola, dal leggero odore caratteristico di zolfo proveniente dalla sostanza riducente.
Consigliato per
SPORCO SPECIALE - Inchiostri e coloranti
Performance:
Gli abrasivi sono sostanze naturali o artificiali di grande durezza usati nelle lavorazioni meccaniche, Essi hanno innumerevoli usi per innumerevoli materiali, a seconda della quale cambia il supporto, alcune applicazioni sono: l'affilatura, il taglio, saponi abrasivi, paste abrasive.
Gli abrasivi naturali più noti sono il quarzo, il corindone, la silice, la pomice, l'arenaria, il diamante, lo smeriglio, la farina fossile, il granato. Tra quelli artificiali ci sono gli ossidi di alluminio, di cromo, di ferro, l'azoturo di boro, il carburo di silicio, il vetro, il carburo di boro.
L'utilizzo degli abrasivi può essere fatto sotto forma di polvere; applicati a fogli di carta o tela; oppure sinterizzati per formare mole o pietre abrasive.
La caratteristica più importante degli abrasivi è la durezza e vi sono vari metodi per misurarla. Il più antico è rappresentato dalla scala di Mohs, di facile applicazione e specifica per i minerali: consiste nella successione di 10 specie minerali ove quello che segue è in grado di scalfire il minerale che lo precede. Questa scala è approssimativa e non lineare per cui sono state introdotte altre scale di durezza, fra le quali la Scala di Knoop, che esprime la misura della durezza in kg/mm2 ed è particolarmente adatta per i materiali fragili e molto duri.
La misura della durezza viene eseguita tramite i durometri, strumento che preme con una determinata pressione una punta di diamante (al fine di non essere deformabile) nel materiale di cui si ricerca la durezza. Il rapporto numerico fra il carico applicato (peso in kg) e la sezione massima dell'incisione (lunghezza in mm) produce il valore della durezza (kg/mm²).
Altro fattore di importante considerazione è la natura chimica, in quanto caratterizza il comportamento dell'abrasivo in funzione del materiale di contatto. In quanto ci troviamo in condizioni di lavoro ad elevata temperatura ed energia cinetica e quindi vengono favorite tutte le reazioni chimiche endotermiche.
Un esempio è la reazione che avviene al contatto del carburo di silicio con il ferro: A SiC + 4Fe → FeSi + Fe3C - Inoltre sia il ferro che il carburo di silicio sono ossidabili con la normale atmosfera. Quindi oltre la durezza bisogna tener presente anche la natura chimica dell'abrasivo, per cui, riferendoci al caso precedentemente citato; il carburo di silicio non è utilizzato per materiali ferrosi ma è ottimo per il vetro. Al contrario l'allumina non è adatta alla smerigliatura del vetro ma è eccellente per il ferro.
Riferendosi sempre all'allumina, l'ossigeno contenuto nell'atmosfera aiuta nelle operazioni di smerigliatura; in quanto la formazione dell'ossido di ferro impedisce che i trucioli distaccatesi si saldino al metallo o all'abrasivo stesso; al contrario i gas inerti quali argo, azoto e anidride carbonica ostacolano l'abrasione. In generale i composti solforati e clorurati hanno un'azione antiossidante nei confronti dei metalli e quindi utilizzati nei processi abrasivi per questi ultimi.
Un ultimo fattore influenzante, ma non meno importante, è la grana di un abrasivo, cioè il diametro medio delle sue particelle o grani. La granatura di un abrasivo è classificata tramite una scala internazionale in cui ogni valore della scala corrisponde a un determinato valore medio dei granuli e al numero di maglie per pollice lineare del setaccio impiegato per la vagliatura dei grani. Per grane estremamente fini (< 50 µm) è utilizzato il metodo della sedimentazione in acqua. In questa scala internazionale il valore della grana è inversamente proporzionale al diametro medio dei grani, cioè un valore alto della grana corrisponde un diametro dei grani più fini.
La grana influisce sulla finezza della lavorazione e sulla rugosità della superficie, in quanto questi parametri sono regolati dalla velocità d'esercizio (nel caso di una mola velocità di rotazione) e dalla grana; una grana maggiore (grani di minor diametro) corrisponde a una minore rugosità e maggiore finezza, così come una velocità elevata d'esercizio.
La scabrezza di una superficie o grado di finitura è determinata con il profilometro o rugosimetro il quale misura lo scostamento dei punti della superficie reale rispetto una superficie liscia ideale, espresso come scarto quadratico medio in μm (RMS root mean square). Quindi ad una maggiore finezza corrisponde un minor valore del profilometro
Disco Lamellare ceramicato Z60 mm 115 ad alta efficenza abrasiva, grande velocità di taglio senza la necessità di agire sulla pressione della smerigliatrice.
Su acciaio inossidabile questi dischi durano dal 50% al 200% più a lungo di un disco lamellare tradizionale.
Confezione minima forgiabile 20 pezzi
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
Image
SKU
Rating
Price
Stock
Availability
Add to cart
Description
Content
Weight
Dimensions
Additional information
Attributes
Custom attributes
Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare
Scrivici su Whatsapp
0%
BUONO SCONTO SUL PRIMO ORDINE
Prima di uscire
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle promozioni in corso, le news, i servizi e i corsi di saldatura Salfershop.
Riceverai un buono sconto del 10% utilizzabile su un solo ordine minimo di 100 euro!
Compila il form sottostante per richiedere informazioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.