In Stock

Clinox Pro Energy decapaggio passivazione marcatura inox

Per decapare e marcare i prodotti inossidabili
Clinox Line

Categorie: ,
Brands:
Brands

Descrizione

Clinox Pro Energy decapaggio passivazione marcatura inox sia delle saldature che del materiale base: il tampone brevettato in tecnopolimero al posto del tradizionale tampone in fibra di vetro dalla scarsissima durata; la tecnologia a inverter, al posto del tradizionale trasformatore, che ha permesso la costruzione di macchine più sofisticate e leggere come la Clinox Pro e la Clinox Eco; la pompa automatica per il dosaggio del liquido decapante integrata alla macchina; la seconda torcia brevettata con serbatoio incorporato; il sistema di ricircolo e filtraggio dell’elettrolita decapante che rende la Clinox Rec una macchina per il decapaggio delle saldature unica al mondo.
Clinox Pro Energy è la soluzione pensata per il trattamento ecologico istantaneo delle saldature TIG, laser, MIG arco pulsato, resistenza, orbitale, plasma, puntature. L’avanzata tecnologia di Clinox Pro Energy, attraverso una reazione elettrochimica istantanea, garantisce il decapaggio, la passivazione e la lucidatura di qualsiasi saldatura su acciaio inox, indipendentemente dalla finitura superficiale, senza sprechi di tempo, senza che rimangano aloni e nella totale sicurezza dell’operatore.
Clinox Pro Energy, il sistema professionale della serie Energy, grazie alla tecnologia Inverter garantisce un rendimento reale del 96% (contro il 44% delle macchine che utilizzano il trasformatore), ed è dotata di: torcia grande brevettata con mandata automatica dell’elettrolita, aspirazione dei fumi, intercambio rapido degli inserti accessori; serbatoio con indicatore di livello per la soluzione decapante, pompa automatica per il dosaggio del liquido, seconda torcia brevettata con serbatoio incorporato a dosaggio manuale capace di lavorare in contemporanea alla torcia grande raddoppiando così la produttività e pennello per raggiungere agevolmente anche i punti meno accessibili.
Clinox Pro Energy, inoltre, come molte altre macchine della linea Clinox permette anche la marcatura e l’elettroerosione localizzata (marcature in bianco) di acciaio inox, acciaio zincato, acciaio cromato, acciaio al carbonio, alluminio, ottone, plastica cromata, rame e titanio.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

Settings Clinox Pro Energy decapaggio passivazione marcatura inox remove Gas Argon Puro remove Bombole Ossigeno in Noleggio Roma remove Elettrodi per acciaio inossidabile 316L-15 remove Impugnatura in Alluminio Maxygolver remove Bombole Acetilene in Noleggio Roma remove
Name Clinox Pro Energy decapaggio passivazione marcatura inox remove Gas Argon Puro remove Bombole Ossigeno in Noleggio Roma remove Elettrodi per acciaio inossidabile 316L-15 remove Impugnatura in Alluminio Maxygolver remove Bombole Acetilene in Noleggio Roma remove
Image Clinox - Salfershop.com Bombole Argon Salfershop Bombole Ossigeno in noleggio elettrodi acciaio inox 316L Impugnature per saldare in ottone e in alluminio Bombole-Acetilene-in-Noleggio-Sal.fer.Shop.com
SKU Argon puro 150500
Rating
Price
Stock
Availability
Add to cart

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Scegli

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Description Per decapare e marcare i prodotti inossidabili Clinox Line L'argon è un elemento chimico estremamente stabile, inodore e insapore.
Viene usato come scudo di gas inerte in molti procedimenti di saldatura e alimentari.
Bombole in noleggio per Roma e Provincia, di Ossigeno Industriale liquido e gassoso     ACCIAIO INOX A RIVESTIMENTO BASICO Consultarci per email o sulle informazioni alla sezione "l'esperto risponde", se avete dei dubbi. Il prezzo indicato si intende per ogni pacco da Kg.5 (ordine minimo) L’acetilene è impiegato in diverse applicazioni che riguardano varie industrie, tra cui:
  • saldatura e taglio (ad energia autogena)
  • produzione di nerofumo
  • sfiammatura
  • analisi dei metalli con spettrofotometro ad assorbimento atomico.
Fornitori di Gas Industriali, Tecnici, Alimentari per Roma e provincia    
Content Clinox Pro Energy decapaggio passivazione marcatura inox sia delle saldature che del materiale base: il tampone brevettato in tecnopolimero al posto del tradizionale tampone in fibra di vetro dalla scarsissima durata; la tecnologia a inverter, al posto del tradizionale trasformatore, che ha permesso la costruzione di macchine più sofisticate e leggere come la Clinox Pro e la Clinox Eco; la pompa automatica per il dosaggio del liquido decapante integrata alla macchina; la seconda torcia brevettata con serbatoio incorporato; il sistema di ricircolo e filtraggio dell’elettrolita decapante che rende la Clinox Rec una macchina per il decapaggio delle saldature unica al mondo. Clinox Pro Energy è la soluzione pensata per il trattamento ecologico istantaneo delle saldature TIG, laser, MIG arco pulsato, resistenza, orbitale, plasma, puntature. L’avanzata tecnologia di Clinox Pro Energy, attraverso una reazione elettrochimica istantanea, garantisce il decapaggio, la passivazione e la lucidatura di qualsiasi saldatura su acciaio inox, indipendentemente dalla finitura superficiale, senza sprechi di tempo, senza che rimangano aloni e nella totale sicurezza dell’operatore. Clinox Pro Energy, il sistema professionale della serie Energy, grazie alla tecnologia Inverter garantisce un rendimento reale del 96% (contro il 44% delle macchine che utilizzano il trasformatore), ed è dotata di: torcia grande brevettata con mandata automatica dell’elettrolita, aspirazione dei fumi, intercambio rapido degli inserti accessori; serbatoio con indicatore di livello per la soluzione decapante, pompa automatica per il dosaggio del liquido, seconda torcia brevettata con serbatoio incorporato a dosaggio manuale capace di lavorare in contemporanea alla torcia grande raddoppiando così la produttività e pennello per raggiungere agevolmente anche i punti meno accessibili. Clinox Pro Energy, inoltre, come molte altre macchine della linea Clinox permette anche la marcatura e l’elettroerosione localizzata (marcature in bianco) di acciaio inox, acciaio zincato, acciaio cromato, acciaio al carbonio, alluminio, ottone, plastica cromata, rame e titanio.

Il Gas argon è un elemento chimico estremamente stabile, inodore e insapore. È due volte e mezzo più solubile in acqua dell'azoto, che ha circa la stessa solubilità dell'ossigeno.
Nel 2002 è stato scoperto che l'argon, apparentemente inerte, come il kripton e lo xeno può formare un composto chimico con l'uranio. La sintesi dell'idrofluoruro di argon (HArF) è stata compiuta da ricercatori dell'università di Helsinki nel 2000. È stato descritto anche un altro composto a base di fluoro, altamente instabile, ma la notizia non è stata ancora confermata.

Sebbene allo stato attuale non siano documentati altri composti dell'argon, questo elemento può formare clatraticon l'acqua, quando i suoi atomi sono intrappolati in una matrice di molecole d'acqua. Previsioni teoriche e simulazioni al calcolatore hanno trovato alcuni composti di argon che dovrebbero essere stabili, ma non sono ancora note procedure di sintesi per ottenerli.

L'argon è usato nell'illuminotecnica, perché non reagisce con il filamento incandescente delle lampadine, nemmeno ad alte temperature, quando l'azoto biatomico diventa instabile. Altri usi:

Viene fornito, il gas Argon puro in bombole da litri: 5 - 14 -40- 50 - Pacchi da 16 bombole

Bombole Ossigeno in Noleggio fornibile per Roma e provincia

Industria alimentare e delle bevande Nell’industria alimentare e delle bevande, l’ossigeno è impiegato:
  • per il confezionamento in atmosfera protettiva
  • per l’ossigenzazione in vasche negli allevamenti ittici
  • come ozono, per la disinfestazione e sterilizzazione nei processi di lavorazione industriali.
Lavorazione e produzione dei metalli Nella lavorazione e produzione dei metalli, l’ossigeno è impiegato:
  • per sostituire o arricchire l’aria, aumentando la temperatura di combustione (produzione dei metalli sia ferrosi sia non ferrosi)
  • per creare una fiamma rovente nei cannelli di saldatura ad alta temperatura utilizzati nel taglio e nella saldatura
  • per supportare le operazioni di taglio oxyfuel
  • quale gas di protezione.
Industria chimica Nell’industria chimica, l’ossigeno è impiegato:
  • per alterare la struttura delle materie prime tramite l’ossidazione, producendo acido nitrico, ossido di etilene, ossido di propilene, monomero di cloruro di vinile e altre sostanze chimiche in blocco
  • per aumentare la capacità e l’efficienza di distruzione degli inceneritori dei rifiuti.
Industria della carta Nell’industria della carta, l’ossigeno è impiegato:
  • per effettuare una serie di processi di fabbricazione compresi la delignificazione, la sbiancatura, l’estrazione dell’ossido, il recupero chimico, l’ossidazione di liquido bianco/nero e l’arricchimento dei forni di calce nel rispetto dell’ambiente.
Fabbricazione del vetro Nella fabbricazione del vetro, l’ossigeno è impiegato:
  • per aumentare l’efficienza di combustione nei forni da vetro e a suola, riducendo le emissioni di ossido di azoto (NOx).
Industria petrolifera Nell’industria petrolifera, l’ossigeno è impiegato:
  • per ridurre la viscosità e migliorare lo scorrimento nei pozzi di petrolio e gas
  • per aumentare la capacità degli impianti di cracking catalitico del fluido e per facilitare l’utilizzo delle materie prime più pesanti
  • per ridurre le emissioni di zolfo nelle raffinerie.
Trattamento delle acque L’ossigeno viene impiegato per il trattamento delle acque di processo e la depurazione delle acque reflue. Produzione di energia Nella produzione di energia, l’ossigeno è impiegato:
  • per trasformare il carbone in elettricità.
L’ossigeno, che costituisce circa il 21% dell’atmosfera terrestre, è indispensabile alla vita ed inoltre rende possibile la combustione. Si tratta di uno degli elementi più abbondanti presenti sulla terra: l’85 per cento degli oceani ed il 46 per cento della crosta terrestre (rocce e minerali) è costituito da ossigeno, così come il 60 per cento del corpo umano. L’ossigeno reagisce con tutti gli elementi, tranne i gas nobili, per formare composti detti ossidi. La capacità di reazione, ovvero il livello di ossidazione, varia a seconda degli elementi. Per esempio, il magnesio si ossida molto rapidamente, infiammandosi spontaneamente nell’aria, mentre i metalli nobili, quali oro e platino, si ossidano solo se sottoposti a temperature molto elevate. Sebbene l’ossigeno non sia di per sé un gas infiammabile, esso favorisce la combustione, facendo sì che tutti i materiali infiammabili in aria possano bruciare molto più intensamente. Queste proprietà di combustione giustificano il suo utilizzo in molte applicazioni industriali. Caratteristiche tecniche Prodotto: ossigeno Formula chimica: O2 Aspetto: gas incolore Odore: gas inodore Limiti di infiammabilità in aria: non applicabile Altre proprietà: poco solubile in acqua Classificazione: Reagendo con altre sostanze questi prodotti possono facilmente ossidarsi o liberare ossigeno. Per tali motivi possono provocare o aggravare incendi di sostanze combustibili. Precauzioni: evitare il contatto con materiali combustibili.
SEZIONE TECNICA: Gli acciai inox (o acciai inossidabili) sono leghe di ferro caratterizzate, oltre alle proprietà meccaniche tipiche degli acciaial carbonio, da una notevole resistenza alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce. Tale capacità di resistere alla corrosione è dovuta alla presenza di elementi di lega, principalmente cromo, in grado di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi sottile e aderente, praticamente invisibile, di spessore pari a pochi strati atomici (dell'ordine dei 3-5 × 10−7 mm), che protegge il metallo, o la lega, sottostante dall'azione degli agenti chimici esterni. Gli acciai inossidabili sono caratterizzati da un tenore di carbonio generalmente inferiore al 1,2%. Il contenuto minimo di cromo "libero", ossia non combinato con il carbonio, si aggira tra l'11-12% per poter avere formazione dello strato di ossido "passivante" continuo, protettivo nei confronti dalla corrosione. Il cromo nella lega, infatti, combinandosi con il carbonio, può formare carburi di cromo, che limitano la disponibilità di tali elemento di lega a formare ossidi e, quindi, di passivarsi. SEZIONE COMMERCIALE: Elettrodi per la saldatura dell'acciaio inossidabile 316L rivestimento basico AWS A 5.4 E316L-15 con deposito austenitico al molibdeno con tenore di ferrite a basso contenuto di C (carbonio). Rivestimento insensibile all'umidità. Fusione dolce ed arco stabile esente da spruzzi, scoria facilmente asportabile e cordone molto estetico. Ottima resistenza alla corrosione sottoforma di soluzioni di gas (850°C): acido acetico,benzolo citrico, acido nitrico, acido solforico, acido fosforico. Eccellente resistenza alla corrosione marina. Temperatura di esercizio da -120°C a + 350°C Peso di ogni pacco Kg. 5 (ordine minimo) Impugnatura in Alluminio Maxygolver Cannello professionale per saldare e tagliare costruito secondo la normativa di riferimento ISO 5172. Questa impugnatura è costruita utilizzando Alluminio AVIONAL usato anche in costruzioni aereospaziali, ottima resistenza meccanica. La normativa ISO 5172 definisce le caratteristiche dei cannelli manuali per la saldatura, il riscaldo, e il taglio dei metalli e fornisce le prescrizioni e le prove corrispondenti. La produzione di questa impugnatura secondo la normativa ISO 5172 fornisce sicurezza totale e massima qualità del prodotto. Questa impugnatura permette saldature di spessori fino a 50mm e tagli (con accessori specifici) fino a 200mm. I raccordi di collegamento sono costruiti in Ottone, l'attacco lancia è compatibile con gli standard Italiani. FORNITORI DI GAS INDUSTRIALI TECNICI ED ALIMENTARI PER ROMA E PROVINCIA Bombole Acetilene in Noleggio da litri 14 - 40 - 50 -  da specificare in fase di ordine alla nostra sede di Roma L’acetilene è impiegato in diverse applicazioni che riguardano varie industrie, tra cui:
  • saldatura e taglio
  • produzione di nerofumo
  • sfiammatura
  • analisi dei metalli con spettrofotometro ad assorbimento atomico.
La produzione dell’acetilene è basata sulla reazione tra acqua e carburo di calcio. Questa reazione esotermica avviene in generatori ad umido, che lavorano in eccesso d'acqua per assorbire il calore prodotto dalla reazione stessa. L'acetilene in uscita dai generatori passa attraverso una torre di lavaggio ad acqua, con funzione di raffreddamento e prepurificazione, quindi viene sottoposta a depurazione ed essiccamento ed infine viene compressa nelle bombole. L’acetilene è un gas altamente infiammabile ed esplosivo. Inoltre, in alta concentrazione, può provocare asfissia. Per evitare questi effetti nocivi, i produttori e i clienti devono seguire severe normative di sicurezza per il deposito e il trasporto, e chiedere la nostra Scheda di Sicurezza dedicata all’acetilene. Colore dell'Ogiva: Bruno ( RAL 3009) filettatura sinistra A temperatura e pressione standard è un gas incolore ed estremamente infiammabile. Ha una temperatura di autoaccensione di circa 20 °C. È un gas estremamente pericoloso perché può esplodere anche con inneschi minimi e per questo è normalmente diluito nell'acetone. La maggior parte dell'acetilene (~80%) è utilizzata come intermedio di sintesi di altri composti; circa il 20% della produzione annua di acetilene è usato per saldatura e taglio dei metalli (ossiacetilene), dato che la sua combustione con l'ossigeno produce una fiamma la cui temperatura arriva a circa 3300 °C. L'acetilene è anche usato nella lavorazione dell'acciaio. L'acetilene è utilizzato nei dispositivi di illuminazione utilizzati dagli speleologi dove viene prodotto in situ a partire dal carburo di calcio facendolo reagire con l'acqua. Viene utilizzato anche in saldatura e in brasatura, sia in bombole sia prodotto in loco da gasogeni, anche se la saldatura elettrica da circa 50 anni sta progressivamente soppiantando l'uso della saldatura a cannello. Data l'estrema facilità con cui brucia ed esplode, nonché l'elevata energia liberata dalle sue esplosioni, l'acetilene va usato con estrema cautela. Caratteristiche tecniche Prodotto: acetilene Formula chimica: C2H2 Titolo: ≥ 99.0% Densità relativa (aria = 1): 0.9 Aspetto: gas incolore Odore: etereo, dolciastro Limiti di infiammabilità in aria: 2.0 ÷ 82% Punto di ebollizione-84 °C Punto di fusione-80,8 °C Precauzioni: trasportare, manipolare e utilizzare con la necessaria cautela.
Weight N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Dimensions N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Additional information
Peso N/A
Dimensioni N/A