In Stock

Film estensibile

Richiesta preventivo
COD: Film estensibile Categoria: Tag: ,

Descrizione

PROTEX PX 50 – MINISTRETCH – PSK 200

Film estensibile manuale o macchinabile con resa meccanica per imballare, proteggere ed avvolgere.

CARATTERISTICHE:
– Bobine ad utilizzo manuale o macchinabile di altezza 50cm o in bobinette di altezza 12,5 cm
– Altezza e spessore variabile
– Resa meccanica ed elastica superiore alla media dei prodotti
– Colori disponibili: trasparente, bianco, nero.

 

DA SAPERE:
Lo stretch film o film estensibile è una pellicola estensibile autocollante impiegato nell’imballaggio.

Sfruttando le sue proprietà elastiche, il film estensibile viene stirato a freddo e avvolto attorno al prodotto da imballare.  Non appena cessa la forza di stiro, il ritorno elastico del film estensibile determina una forza di serraggio sull’imballo.

Le quattro proprietà necessarie per valutare le caratteristiche e la buona qualità del prodotto sono le seguenti:

  • Modulo elastico: indica la resistenza all’allungamento opposta dal materiale nella sua fase elastica (misura la rigidità del film estensibile).
  • Punto di snervamento: è il punto che indica il limite di elasticità del film oltre il quale il provino non riacquista più la sua forma originaria.
  • Sforzo a rottura: è la massima tensione che il film può sostenere. Esprime il potere di contenimento del carico, quindi la capacità di garantire la stabilità della merce imballata quando il film è portato al prestiro massimo.
  • Elongazione a rottura: misura l’estensibilità massima del film sottoposto a trazione ed è espressa in percentuale rispetto alle dimensioni iniziali.

I film estensibile in polietilene si ottengono con processi di estrusione su cast o in bolla e possono essere estensibili o rigidi (TOP).

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Film estensibile

MS 30 TRASPARENTE 0,350KG – 23MY – H125, PSK 200 TRASPARENTE 16KG – 23MY – H500, PX 50 BIANCO 2,4KG – 23MY – H500, PX 50 NERO 2,6KG – 23MY – H500, PX 50 TRASPARENTE 2,4KG – 23MY – H500

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

Settings Film estensibile remove Dischi da Taglio CD Pegatec mm. 115 x 3,2 remove SABBIATRICE PROTECH SX 24 remove Turbo Set 200 - 111010 - Kit per saldatura Piccolo e Potente - Fino a 3100°C remove Sapone liquido tanica 5000 ml remove Pasta abrasiva verde per finitura su inox remove
Name Film estensibile remove Dischi da Taglio CD Pegatec mm. 115 x 3,2 remove SABBIATRICE PROTECH SX 24 remove Turbo Set 200 - 111010 - Kit per saldatura Piccolo e Potente - Fino a 3100°C remove Sapone liquido tanica 5000 ml remove Pasta abrasiva verde per finitura su inox remove
Image film estensibile dischi troncatori 125 x 3.2 sabbiatrice Turbo Set 200 - Salfershop paste abrasive
SKU Film estensibile 804211153 SABBIATRICE SX 111010 00057
Rating
Price
Stock
Availability
Add to cart

Scegli

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Description l più professionale tra i piccoli impianti di saldatura autogena con bombole non ricaricabili. Compatto, in un carrello metallico di elegante design, per una saldatura performante. Questo Turbo Set permette una grande flessibilità nella saldatura, brasatura e riscaldo con una scelta fra 5 diverse punte. È la miglior scelta per l'installatore in termoidraulica, condizionamento e refrigerazione. La sicurezza del prodotto è garantita da 4 valvole antiritorno di fiamma a doppia protezione posizionate sui riduttori e internamente al cannello. CONSUMO DI GAS  (regolazione con punta da 160 lt) 117 g/h DURATA BOMBOLA O2 0,30 DURATA BOMBOLA MAP//PRO 3,40 h
Content

PROTEX PX 50 - MINISTRETCH - PSK 200

Film estensibile manuale o macchinabile con resa meccanica per imballare, proteggere ed avvolgere.
CARATTERISTICHE: – Bobine ad utilizzo manuale o macchinabile di altezza 50cm o in bobinette di altezza 12,5 cm – Altezza e spessore variabile – Resa meccanica ed elastica superiore alla media dei prodotti – Colori disponibili: trasparente, bianco, nero.
  DA SAPERE: Lo stretch film o film estensibile è una pellicola estensibile autocollante impiegato nell'imballaggio. Sfruttando le sue proprietà elastiche, il film estensibile viene stirato a freddo e avvolto attorno al prodotto da imballare.  Non appena cessa la forza di stiro, il ritorno elastico del film estensibile determina una forza di serraggio sull'imballo. Le quattro proprietà necessarie per valutare le caratteristiche e la buona qualità del prodotto sono le seguenti:
  • Modulo elastico: indica la resistenza all'allungamento opposta dal materiale nella sua fase elastica (misura la rigidità del film estensibile).
  • Punto di snervamento: è il punto che indica il limite di elasticità del film oltre il quale il provino non riacquista più la sua forma originaria.
  • Sforzo a rottura: è la massima tensione che il film può sostenere. Esprime il potere di contenimento del carico, quindi la capacità di garantire la stabilità della merce imballata quando il film è portato al prestiro massimo.
  • Elongazione a rottura: misura l'estensibilità massima del film sottoposto a trazione ed è espressa in percentuale rispetto alle dimensioni iniziali.
I film estensibile in polietilene si ottengono con processi di estrusione su cast o in bolla e possono essere estensibili o rigidi (TOP).
Gli abrasivi sono sostanze naturali o artificiali di grande durezza usati nelle lavorazioni meccaniche, Essi hanno innumerevoli usi per innumerevoli materiali, a seconda della quale cambia il supporto, alcune applicazioni sono: l'affilatura, il taglio, saponi abrasivi, paste abrasive. Gli abrasivi naturali più noti sono il quarzo, il corindone, la silice, la pomice, l'arenaria, il diamante, lo smeriglio, la farina fossile, il granato. Tra quelli artificiali ci sono gli ossidi di alluminiodi cromodi ferro, l'azoturo di boro, il carburo di silicio, il vetro, il carburo di boro. L'utilizzo degli abrasivi può essere fatto sotto forma di polvere; applicati a fogli di carta o tela; oppure sinterizzati per formare mole o pietre abrasive. La caratteristica più importante degli abrasivi è la durezza e vi sono vari metodi per misurarla. Il più antico è rappresentato dalla scala di Mohs, di facile applicazione e specifica per i minerali: consiste nella successione di 10 specie minerali ove quello che segue è in grado di scalfire il minerale che lo precede. Questa scala è approssimativa e non lineare per cui sono state introdotte altre scale di durezza, fra le quali la Scala di Knoop, che esprime la misura della durezza in kg/mm2 ed è particolarmente adatta per i materiali fragili e molto duri. La misura della durezza viene eseguita tramite i durometri, strumento che preme con una determinata pressione una punta di diamante (al fine di non essere deformabile) nel materiale di cui si ricerca la durezza. Il rapporto numerico fra il carico applicato (peso in kg) e la sezione massima dell'incisione (lunghezza in mm) produce il valore della durezza (kg/mm²). Altro fattore di importante considerazione è la natura chimica, in quanto caratterizza il comportamento dell'abrasivo in funzione del materiale di contatto. In quanto ci troviamo in condizioni di lavoro ad elevata temperatura ed energia cinetica e quindi vengono favorite tutte le reazioni chimiche endotermiche. Un esempio è la reazione che avviene al contatto del carburo di silicio con il ferro:   A SiC + 4Fe → FeSi + Fe3C - Inoltre sia il ferro che il carburo di silicio sono ossidabili con la normale atmosfera. Quindi oltre la durezza bisogna tener presente anche la natura chimica dell'abrasivo, per cui, riferendoci al caso precedentemente citato; il carburo di silicio non è utilizzato per materiali ferrosi ma è ottimo per il vetro. Al contrario l'allumina non è adatta alla smerigliatura del vetro ma è eccellente per il ferro. Riferendosi sempre all'allumina, l'ossigeno contenuto nell'atmosfera aiuta nelle operazioni di smerigliatura; in quanto la formazione dell'ossido di ferro impedisce che i trucioli distaccatesi si saldino al metallo o all'abrasivo stesso; al contrario i gas inerti quali argo, azoto e anidride carbonica ostacolano l'abrasione. In generale i composti solforati e clorurati hanno un'azione antiossidante nei confronti dei metalli e quindi utilizzati nei processi abrasivi per questi ultimi. Un ultimo fattore influenzante, ma non meno importante, è la grana di un abrasivo, cioè il diametro medio delle sue particelle o grani. La granatura di un abrasivo è classificata tramite una scala internazionale in cui ogni valore della scala corrisponde a un determinato valore medio dei granuli e al numero di maglie per pollice lineare del setaccio impiegato per la vagliatura dei grani. Per grane estremamente fini (< 50 µm) è utilizzato il metodo della sedimentazione in acqua. In questa scala internazionale il valore della grana è inversamente proporzionale al diametro medio dei grani, cioè un valore alto della grana corrisponde un diametro dei grani più fini. La grana influisce sulla finezza della lavorazione e sulla rugosità della superficie, in quanto questi parametri sono regolati dalla velocità d'esercizio (nel caso di una mola velocità di rotazione) e dalla grana; una grana maggiore (grani di minor diametro) corrisponde a una minore rugosità e maggiore finezza, così come una velocità elevata d'esercizio. La scabrezza di una superficie o grado di finitura è determinata con il profilometro o rugosimetro il quale misura lo scostamento dei punti della superficie reale rispetto una superficie liscia ideale, espresso come scarto quadratico medio in μm (RMS root mean square). Quindi ad una maggiore finezza corrisponde un minor valore del profilometro Dischi da Taglio CD Pegatec mm. 115 x 3,2 abrasivi con prestazioni di qualità. Eccellenti per Acciai al Carbonio ed Acciai Inossidabile. Confezioni da 30 pz in scatola - prezzi in offerta minimo 480 pz SABBIATRICE PROTECH SX 24 I Kit professionali per saldatura Turbo Set 200: Sono il termine di confronto su scala internazionale per chi propone set di saldatura autogena con bombola d'ossigeno gas e cartuccia gas non ricaricabili. li tutto contenuto in un elegante carrello metallico dalle piccole dimensioni che ne permette un facile e e pratico trasporto grazie anche ai dispositivi di bloccaggio delle bombole.  I Turbo Set sono compatti, potenti, performanti e consentono all'installatore una saldatura professionale dimostrandosi particolarmente adatti a lavori d'idraulica condizionamento refrigerazione e brasatura dolce. La sicurezza del prodotto è garantita da 4 valvole antiritorno di fiamma a doppia protezione posizionate nel corpo cannello ed internamente al riduttore ed al rubinetto. Completano la gamma numerosi accessori, metalli d'apporto e ricambi per rendere il lavoro sempre più facile.
  • La bombola ossigeno da 110 bar, la bombola MAP//PRO, le cartucce Turbo Gas, Maxy Gas e Propan/Butan garantiscono una buona autonomia, una assoluta sicurezza e facilità di utilizzo.
Impugnatura brevettata
Il Turbo Set 200 di nuova concezione e design, integra nel corpo le valvole di non ritorno a doppia protezione per ossigeno e gas.
La cura nei dettagli
Il Turbo Set 200 è molto compatto: 27 cm di altezza, un'inclinazione di 30° per evitare il ribaltamento, squadrette di fissaggio per le bombole usa e getta. Il Turbo Set 200 è equipaggiato con: - bombola OXYGEN da 1 lt 110 bar - bombola Map//Pro 400 g CGA600 - riduttori MIGNON ossigeno e gas con un manometro con valvole antiritorno a doppia protezione - impugnatura con rubinetti di regolazione - valvole di non ritorno ossigeno e gas - lancia e punta 160 lt - tubi raccordati da 2 m - set di 4 punte 63-100-250-315 lt - occhiali di protezione - chiave multiuso - accenditore - metallo d'apporto con disossidante   CONSUMO DI GAS  (regolazione con punta da 160 lt) 117 g/h DURATA BOMBOLA O2 0,30 DURATA BOMBOLA MAP//PRO 3,40 h
Sapone liquido delicato ideale per uffici, ristoranti e comunità in genere, deterge delicatamente la cute, ne preserva l’equilibrio idrolipidico lasciando le mani delicatamente profumate. MODO D’USO: Erogare sulle mani asciutte la quantità desiderata di sapone, frizionare fino a completa emulsione dello sporco, quindi risciacquare con acqua corrente. ASPETTO: Liquido denso bianco, profumazione latte e miele. Pasta abrasiva verde medio grassa, per finitura su inox, accompagna la ruota sisal.
Weight N/A N/A 43 kg 6.4 kg N/A N/A
Dimensions N/A N/A 32 × 79 cm 21 × 14 × 44 cm N/A N/A
Additional information
Peso N/A
Film estensibile

MS 30 TRASPARENTE 0,350KG – 23MY – H125, PSK 200 TRASPARENTE 16KG – 23MY – H500, PX 50 BIANCO 2,4KG – 23MY – H500, PX 50 NERO 2,6KG – 23MY – H500, PX 50 TRASPARENTE 2,4KG – 23MY – H500

Peso 43 kg
Dimensioni 32 × 79 cm
Peso 6.4 kg
Dimensioni 21 × 14 × 44 cm