In Stock

LEGA BRASATURA ALLUMINIO A BASSO FONDENTE

Prezzo a Barretta

Questa Lega per Brasatura dell’Alluminio a basso fondente può essere utilizzata per brasature a cannello o in forno con atmosfera controllata.

Permette la giunzione di:

  • alluminio con alluminio
  • alluminio con acciaio
  • in alcuni casi anche alluminio con rame
Richiesta preventivo
COD: L98/02 Categoria:
Brands:
Brands

Descrizione

 

LEGA BRASATURA ALLUMINIO A BASSO FONDENTE

Lega Brasatura Alluminio a Basso Fondente

Lega brasante per alluminio con ottime caratteristiche di fluidità, capillarità e resistenza meccanica.

Utilizzata per alluminio, leghe di alluminio e giunti alluminio-rame, alluminio-acciaio inox.

Intervallo di Fusione: 400-480°C

Temperatura di Lavoro: 450°C

Diametro Fornibile: mm.2

Composizione:
– Si < 7,5%
– Al < 5,0%
– Zn Resto


Applicazioni:

  • Aria condizionata
  • Automotive
  • Riscaldamento
  • Idraulici-installatori

_


_

Il punto di fusione di queste leghe, è poco inferiore a quello del metallo base (Al=660°) per cui occorre scaldare uniformemente il giunto dopo averlo accuratamente pulito.

I grossi pezzi sono riscaldati nei forni mentre quelli di piccole dimensioni si riscaldano con cannello passando rapidamente la fiamma sulla superficie. Questa brasatura richiede l’impiego di particolari leghe fondenti, ma possiamo fornire anche barrette e fili che contengono al loro interno il disossidante.

La tecnica pratica dell’uso delle leghe brasanti contenenti al loro interno il disossidante consiste nello scaldare con il cannello la zona della giunzione alla giusta temperatura, passandovi quindi il materiale d’apporto prima direzionando la punta della barretta sulla giunzione al fine di favorire l’applicazione del disossidante e successivamente portando a contatto la parte metallica della lega continuando a scaldare per permettere la completa compenetrazione e diffusione della stessa nella giunzione.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.1 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

Settings LEGA BRASATURA ALLUMINIO A BASSO FONDENTE remove Dischi abrasivi per molatura Pegatec mm. 125 x 6,4 remove Pasta lavamani Blanca con microsfere remove Lega per brasatura basso argento 600 N remove Impugnatura in Alluminio Maxygolver remove Spot pulsato DECA SW 22 - 230V x 1F remove
Name LEGA BRASATURA ALLUMINIO A BASSO FONDENTE remove Dischi abrasivi per molatura Pegatec mm. 125 x 6,4 remove Pasta lavamani Blanca con microsfere remove Lega per brasatura basso argento 600 N remove Impugnatura in Alluminio Maxygolver remove Spot pulsato DECA SW 22 - 230V x 1F remove
Image Lega-brasatura-alluminio-a-basso-fondente-Salfershop Disco pegatec 125 Pasta lavamani Blanca Salfershop.com leghe d'argento per brasatura Impugnature per saldare in ottone e in alluminio deca spot sw22 Salfershop.com
SKU L98/02 802712564 150500 275600
Rating
Price
Stock
Availability
Add to cart

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Scegli

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Description Prezzo a Barretta

Questa Lega per Brasatura dell'Alluminio a basso fondente può essere utilizzata per brasature a cannello o in forno con atmosfera controllata.

Permette la giunzione di:

  • alluminio con alluminio
  • alluminio con acciaio
  • in alcuni casi anche alluminio con rame
Applicazioni: Aria condizionata, refrigerazione, idraulici-installatori, industria elettrica. Condizioni d’uso: Lega brasante a base argento con ottime caratteristiche di fluidità, capillarità e resistenza meccanica. Utilizzata per giunti in acciaio, rame, leghe di rame, nichel, leghe di nichel Formati: Filo, barretta, nastro, anello, preformato, polvere
 
Saldatrice a resistenza pulsata Controllo elettronico a Tyristori Alimentazione Monofase
Content  

LEGA BRASATURA ALLUMINIO A BASSO FONDENTE

Lega Brasatura Alluminio a Basso Fondente

Lega brasante per alluminio con ottime caratteristiche di fluidità, capillarità e resistenza meccanica. Utilizzata per alluminio, leghe di alluminio e giunti alluminio-rame, alluminio-acciaio inox. Intervallo di Fusione: 400-480°C Temperatura di Lavoro: 450°C Diametro Fornibile: mm.2 Composizione: - Si < 7,5% - Al < 5,0% - Zn Resto

Applicazioni:

  • Aria condizionata
  • Automotive
  • Riscaldamento
  • Idraulici-installatori
_
_ Il punto di fusione di queste leghe, è poco inferiore a quello del metallo base (Al=660°) per cui occorre scaldare uniformemente il giunto dopo averlo accuratamente pulito.

I grossi pezzi sono riscaldati nei forni mentre quelli di piccole dimensioni si riscaldano con cannello passando rapidamente la fiamma sulla superficie. Questa brasatura richiede l'impiego di particolari leghe fondenti, ma possiamo fornire anche barrette e fili che contengono al loro interno il disossidante.

La tecnica pratica dell'uso delle leghe brasanti contenenti al loro interno il disossidante consiste nello scaldare con il cannello la zona della giunzione alla giusta temperatura, passandovi quindi il materiale d'apporto prima direzionando la punta della barretta sulla giunzione al fine di favorire l'applicazione del disossidante e successivamente portando a contatto la parte metallica della lega continuando a scaldare per permettere la completa compenetrazione e diffusione della stessa nella giunzione.

Gli abrasivi sono sostanze naturali o artificiali di grande durezza usati nelle lavorazioni meccaniche, Essi hanno innumerevoli usi per innumerevoli materiali, a seconda della quale cambia il supporto, alcune applicazioni sono: l'affilatura, il taglio, saponi abrasivi, paste abrasive. Gli abrasivi naturali più noti sono il quarzo, il corindone, la silice, la pomice, l'arenaria, il diamante, lo smeriglio, la farina fossile, il granato. Tra quelli artificiali ci sono gli ossidi di alluminiodi cromodi ferro, l'azoturo di boro, il carburo di silicio, il vetro, il carburo di boro. L'utilizzo degli abrasivi può essere fatto sotto forma di polvere; applicati a fogli di carta o tela; oppure sinterizzati per formare mole o pietre abrasive. La caratteristica più importante degli abrasivi è la durezza e vi sono vari metodi per misurarla. Il più antico è rappresentato dalla scala di Mohs, di facile applicazione e specifica per i minerali: consiste nella successione di 10 specie minerali ove quello che segue è in grado di scalfire il minerale che lo precede. Questa scala è approssimativa e non lineare per cui sono state introdotte altre scale di durezza, fra le quali la Scala di Knoop, che esprime la misura della durezza in kg/mm2 ed è particolarmente adatta per i materiali fragili e molto duri. La misura della durezza viene eseguita tramite i durometri, strumento che preme con una determinata pressione una punta di diamante (al fine di non essere deformabile) nel materiale di cui si ricerca la durezza. Il rapporto numerico fra il carico applicato (peso in kg) e la sezione massima dell'incisione (lunghezza in mm) produce il valore della durezza (kg/mm²). Altro fattore di importante considerazione è la natura chimica, in quanto caratterizza il comportamento dell'abrasivo in funzione del materiale di contatto. In quanto ci troviamo in condizioni di lavoro ad elevata temperatura ed energia cinetica e quindi vengono favorite tutte le reazioni chimiche endotermiche. Un esempio è la reazione che avviene al contatto del carburo di silicio con il ferro:   A SiC + 4Fe → FeSi + Fe3C - Inoltre sia il ferro che il carburo di silicio sono ossidabili con la normale atmosfera. Quindi oltre la durezza bisogna tener presente anche la natura chimica dell'abrasivo, per cui, riferendoci al caso precedentemente citato; il carburo di silicio non è utilizzato per materiali ferrosi ma è ottimo per il vetro. Al contrario l'allumina non è adatta alla smerigliatura del vetro ma è eccellente per il ferro. Riferendosi sempre all'allumina, l'ossigeno contenuto nell'atmosfera aiuta nelle operazioni di smerigliatura; in quanto la formazione dell'ossido di ferro impedisce che i trucioli distaccatesi si saldino al metallo o all'abrasivo stesso; al contrario i gas inerti quali argo, azoto e anidride carbonica ostacolano l'abrasione. In generale i composti solforati e clorurati hanno un'azione antiossidante nei confronti dei metalli e quindi utilizzati nei processi abrasivi per questi ultimi. Un ultimo fattore influenzante, ma non meno importante, è la grana di un abrasivo, cioè il diametro medio delle sue particelle o grani. La granatura di un abrasivo è classificata tramite una scala internazionale in cui ogni valore della scala corrisponde a un determinato valore medio dei granuli e al numero di maglie per pollice lineare del setaccio impiegato per la vagliatura dei grani. Per grane estremamente fini (< 50 µm) è utilizzato il metodo della sedimentazione in acqua. In questa scala internazionale il valore della grana è inversamente proporzionale al diametro medio dei grani, cioè un valore alto della grana corrisponde un diametro dei grani più fini. La grana influisce sulla finezza della lavorazione e sulla rugosità della superficie, in quanto questi parametri sono regolati dalla velocità d'esercizio (nel caso di una mola velocità di rotazione) e dalla grana; una grana maggiore (grani di minor diametro) corrisponde a una minore rugosità e maggiore finezza, così come una velocità elevata d'esercizio. La scabrezza di una superficie o grado di finitura è determinata con il profilometro o rugosimetro il quale misura lo scostamento dei punti della superficie reale rispetto una superficie liscia ideale, espresso come scarto quadratico medio in μm (RMS root mean square). Quindi ad una maggiore finezza corrisponde un minor valore del profilometro Dischi abrasivi per molatura Pegatec mm. 125 x 6,4 Prestazioni abrasive eccellenti, con alta stabilità nella molatura dei tubi. La miscela dei componenti abrasivi rende il disco eccellente nel rapporto prezzo/qualità. Questi dischi per molatura lavorano con estrema precisione anche per la pulizia delle saldatura d'angolo. Disponibili in diverse grane per ottenere diversi tipi di finiture. La capacità di asporto su una mola è determinata dalla durezza della mola stessa. Un disco per molatura morbido, è molto più aggressivo e veloce nell'asportazione del materiale. Una mola dura caratterizza una lunga durata, sopratutto se usata per i bordi, ma una capacità di asportazione inferiore Ideali sia su Acciaio ad alta resistenza, Acciai temprati, Acciai da costruzione, Acciai per utensili, Ghise grigie, Hardox. Uso improprio delle mole abrasive può causare rotture e seri incidenti per l'operatore. Seguire i consigli d'uso, usando occhiali, cuffie, e maschere di protezione Confezioni da 25 pz, in scatole da 100 pz Pasta lavamani tradizionale con abrasivi di origine naturale. Con glicerina. MODO D’USO: Prelevare qualche grammo di pasta a mani asciutte e frizionare sino a completa emulsione dello sporco, quindi risciacquare con acqua corrente. Nettuno consiglia di utilizzare la crema protettiva PROTEXEM RINNOVA dopo essersi lavati le mani. ASPETTO: Pasta color nocciola, profumata al limone

Consigliato per

SPORCO GRASSO - Grasso, Olio, Lubrificanti, Idrocarburi, Bitume...

Performance:

Per acquistare le barrette per brasatura lega argento NR 600  chiedere la quotazione aggiornata dell'Argento. Queste Lega per brasatura con basso argento 600 N , hanno una percentuale di Argento medio-basso, e si usa con il nostro disossidante Flux CS Le Lega per brasatura con basso argento 600 N si usano per eseguire saldature su rame, inox, acciaio al carbonio, cioè con quel procedimento di saldatura dove si porta a fusione il solo metallo d'apporto, tramite una "capillarità" della lega saldante che unisce i materiali. Le leghe sono composte da 3 elementi Argento - Rame - Zinco (leghe ternarie), le variazioni delle percentuali che compongono la lega modificano le temperature di fusione della stessa. La variazione di percentuale modifica anche la colorazione della bacchetta stessa, con più argento il colore è molto chiaro, con meno argento e più Rame il colore diventa più scuro. Il metodo più comune per saldare con queste leghe è con dei cannelli ossi-gas, che generano una fiamma come conseguenza della combustione dell'Acetilene o Propano con l'Ossigeno, raggiungendo temperature molto elevate , fino a 3200°C e fondono velocemente le bacchette che normalmente fondono tra i 690°C e 800 °C Impugnatura in Alluminio Maxygolver Cannello professionale per saldare e tagliare costruito secondo la normativa di riferimento ISO 5172. Questa impugnatura è costruita utilizzando Alluminio AVIONAL usato anche in costruzioni aereospaziali, ottima resistenza meccanica. La normativa ISO 5172 definisce le caratteristiche dei cannelli manuali per la saldatura, il riscaldo, e il taglio dei metalli e fornisce le prescrizioni e le prove corrispondenti. La produzione di questa impugnatura secondo la normativa ISO 5172 fornisce sicurezza totale e massima qualità del prodotto. Questa impugnatura permette saldature di spessori fino a 50mm e tagli (con accessori specifici) fino a 200mm. I raccordi di collegamento sono costruiti in Ottone, l'attacco lancia è compatibile con gli standard Italiani. Detta anche saldatura puntuale (spot welding in inglese) o chiodi di saldatura, spesso realizzata tramite saldatrici ad induzione, è un tipo di saldatura a resistenza e consiste nel far combaciare le parti di materiale da saldare e nel comprimere i due pezzi mediante una macchina. Successivamente, il passaggio di energia elettrica scalda i corpi da saldare fino ad arrivare al punto di fusione in meno di 15 secondi, unendo così i due materiali da un chiodo interno particolarmente resistente che dura nel tempo. Questo genere di saldatura è adottata in molti centri di presagomatura per rendere staffe doppie prodotte in un unico passaggio più rigide e quindi maneggiabili Lo spot Deca SW 22 ha un assorbimento di corrente contenuto, ed alimentazione Monofase 230 V Semplice il pannello delle regolazioni dei parametri di puntatura, di potenza, e del durata del tempo del punto sul pezzo da puntare, con un selettore che definisce se dobbiamo dare un punto singolo, oppure inserire il pulsato continuo per i piccoli spessori.È fornito del termico di protezione. La regolazione della potenza è regolabile da 400 a 2200 ampere Dimensioni mm 320 x 181 x 265 con un peso di circa 20 Kg Saldatrice a resistenza.
  • MICROPROCESSORE: per la gestione dei parametri di saldatura
  • Regolazione potenza e tempo di saldatura
  • Selettore punto singolo, pulsato e continuo
  • Tabella parametri saldatura
  • Indicatore protezione termica
  • Pistola con attacco rapido
   
Weight 0.1 kg N/A N/A N/A N/A 22 kg
Dimensions N/A N/A N/A N/A N/A 32 × 27 × 19 cm
Additional information
Peso 0.1 kg
Leghe saldanti

mm. 1,0, mm. 1,5, mm. 2,0

Confezione

Confezione 1 Kg, Confezione 250 g, Confezione 500 g

Peso 22 kg
Dimensioni 32 × 27 × 19 cm