In Stock

Lancia terminale Ergoplus 25

Richiesta preventivo
COD: MF0033 Categorie: ,
Brands:
Brands

Descrizione

Lancia terminale Ergoplus 25 originale, versione standard della torcia Ergoplus 25. Qualora il vostro lavoro di saldatura non vi permette di arrivare all’interno di profili particolari, potete sostituire la lancia standard con quella flessibile intercambiabile.
Si consiglia periodicamente di cambiare la guaina metallica interna alla torcia e alla lancia terminale, in quanto accumulando residui metallici, questi possono causare corto circuiti che danneggiano il funzionamento della torcia.
Siamo in grado di poter riparare le vostre torce, se conveniente per voi. Interpellateci per avere dei consigli tecnici, e per potervi consigliare al meglio.
È inoltre importante che ci comunicate anche le caratteristiche del vostro impianto di saldatura, poichè la dimensione in amperaggio della torcia deve essere proporzionata all’amperaggio della vostra saldatrice  per evitare un surriscaldamento dei cavi con relativa pericolosità, ed un veloce deperimento della torcia.

Interpellateci per avere dei consigli tecnici, e per potervi consigliare al meglio.
È inoltre importante che ci comunicate anche le caratteristiche del vostro impianto di saldatura, poichè la dimensione in amperaggio della torcia deve essere proporzionata all’amperaggio della vostra saldatrice  per evitare un surriscaldamento dei cavi con relativa pericolosità, ed un veloce deperimento della torcia.

le parti principali che compongono la torcia:

  1. Impugnatura
  2. Isolante (in bianco) e inserto filettato per la guida del filo (in giallo)
  3. Ugello per il gas di protezione
  4. Pattino di contatto fra alimentazione elettrica e filo (guidafilo)
  5. Bocchello di alimentazione del gas di protezione

In alcuni casi la torcia ha un circuito di refrigerazione alimentato con acqua.

In base al materiale d’apporto utilizzato verificare che la guaina inserita nella torcia sia quella giusta nella tipologia e nel diametro interno: guaina in acciaio non rivestita per inox e ferro, guaina in Teflon o con terminale in rame per saldare alluminio e leghe di alluminio. I diametri interni variano per il filo utilizzato da mm 0,6 fino a mm 2,4
Ampia gamma di ricambi per qualsiasi torcia e saldatrice, e per qualsiasi uso hobbistico o professionale

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

Settings Lancia terminale Ergoplus 25 remove Bombole Acetilene in Noleggio Roma remove SPOT INVERTER DECA SW 15 ALLUMINIO - 115/230V x 1F remove Ossigeno in pacchi Bombole per Laser in noleggio Roma remove Elettrodi per acciaio inossidabile 308L-16 remove Riduttore di pressione per Acetilene con attacco a vite remove
Name Lancia terminale Ergoplus 25 remove Bombole Acetilene in Noleggio Roma remove SPOT INVERTER DECA SW 15 ALLUMINIO - 115/230V x 1F remove Ossigeno in pacchi Bombole per Laser in noleggio Roma remove Elettrodi per acciaio inossidabile 308L-16 remove Riduttore di pressione per Acetilene con attacco a vite remove
Image Lancia B25 MF0033-Salfershop.com Bombole-Acetilene-in-Noleggio-Sal.fer.Shop.com SPOT INVERTER DECA SW 15 ALLUMINIO elettrodi acciaio inox 316L riduttore di pressione acetilene a vite Maxy
SKU MF0033 275900 241253
Rating
Price
Stock
Availability
Add to cart

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Scegli

Richiesta preventivo

Description L’acetilene è impiegato in diverse applicazioni che riguardano varie industrie, tra cui:
  • saldatura e taglio (ad energia autogena)
  • produzione di nerofumo
  • sfiammatura
  • analisi dei metalli con spettrofotometro ad assorbimento atomico.
Fornitori di Gas Industriali, Tecnici, Alimentari per Roma e provincia    
Ideale per lamiera Alluminio e zincata, ottone, acciaio inox Il modello SW15 è un generatore in corrente continua DC adatto per lavori di puntatura, di fissaggio di perni da 3 a 8 mm soprattutto su carrozzerie in alluminio. Monofase
Ossigeno industriale in pacchi da 16 bombole per il taglio Laser Fornitori di gas industriali, Tecnici ed alimentari per Roma e Provincia
ACCIAIO INOX CON RIVESTIMENTO RUTIL-BASICO Consultaci per email alla sezione informazioni - "l'esperto risponde" per qualsiasi dubbio tecnico. Il prezzo indicato si riferisce al pacco da Kg.2 Ogni nostro prodotto è pensato e realizzato per resistere alle più impegnative condizioni di lavoro e mantenere la sua piena efficienza operativa. La superiore affidabilità, e quindi la maggiore durata nel tempo, scaturisce da una precisa serie di scelte progettuali, dalla selezione accurata dei materiali e da specifiche procedure produttive, destinate a renderne più robusta la struttura e salvaguardare i punti critici. All'interno di questa logica i collaudi sono fondamentali. Ogni prodotto è collaudato secondo precisi parametri di verifica.
Content Lancia terminale Ergoplus 25 originale, versione standard della torcia Ergoplus 25. Qualora il vostro lavoro di saldatura non vi permette di arrivare all'interno di profili particolari, potete sostituire la lancia standard con quella flessibile intercambiabile. Si consiglia periodicamente di cambiare la guaina metallica interna alla torcia e alla lancia terminale, in quanto accumulando residui metallici, questi possono causare corto circuiti che danneggiano il funzionamento della torcia. Siamo in grado di poter riparare le vostre torce, se conveniente per voi. Interpellateci per avere dei consigli tecnici, e per potervi consigliare al meglio. È inoltre importante che ci comunicate anche le caratteristiche del vostro impianto di saldatura, poichè la dimensione in amperaggio della torcia deve essere proporzionata all'amperaggio della vostra saldatrice  per evitare un surriscaldamento dei cavi con relativa pericolosità, ed un veloce deperimento della torcia. Interpellateci per avere dei consigli tecnici, e per potervi consigliare al meglio. È inoltre importante che ci comunicate anche le caratteristiche del vostro impianto di saldatura, poichè la dimensione in amperaggio della torcia deve essere proporzionata all'amperaggio della vostra saldatrice  per evitare un surriscaldamento dei cavi con relativa pericolosità, ed un veloce deperimento della torcia. le parti principali che compongono la torcia:
  1. Impugnatura
  2. Isolante (in bianco) e inserto filettato per la guida del filo (in giallo)
  3. Ugello per il gas di protezione
  4. Pattino di contatto fra alimentazione elettrica e filo (guidafilo)
  5. Bocchello di alimentazione del gas di protezione
In alcuni casi la torcia ha un circuito di refrigerazione alimentato con acqua. In base al materiale d'apporto utilizzato verificare che la guaina inserita nella torcia sia quella giusta nella tipologia e nel diametro interno: guaina in acciaio non rivestita per inox e ferro, guaina in Teflon o con terminale in rame per saldare alluminio e leghe di alluminio. I diametri interni variano per il filo utilizzato da mm 0,6 fino a mm 2,4 Ampia gamma di ricambi per qualsiasi torcia e saldatrice, e per qualsiasi uso hobbistico o professionale
FORNITORI DI GAS INDUSTRIALI TECNICI ED ALIMENTARI PER ROMA E PROVINCIA Bombole Acetilene in Noleggio da litri 14 - 40 - 50 -  da specificare in fase di ordine alla nostra sede di Roma L’acetilene è impiegato in diverse applicazioni che riguardano varie industrie, tra cui:
  • saldatura e taglio
  • produzione di nerofumo
  • sfiammatura
  • analisi dei metalli con spettrofotometro ad assorbimento atomico.
La produzione dell’acetilene è basata sulla reazione tra acqua e carburo di calcio. Questa reazione esotermica avviene in generatori ad umido, che lavorano in eccesso d'acqua per assorbire il calore prodotto dalla reazione stessa. L'acetilene in uscita dai generatori passa attraverso una torre di lavaggio ad acqua, con funzione di raffreddamento e prepurificazione, quindi viene sottoposta a depurazione ed essiccamento ed infine viene compressa nelle bombole. L’acetilene è un gas altamente infiammabile ed esplosivo. Inoltre, in alta concentrazione, può provocare asfissia. Per evitare questi effetti nocivi, i produttori e i clienti devono seguire severe normative di sicurezza per il deposito e il trasporto, e chiedere la nostra Scheda di Sicurezza dedicata all’acetilene. Colore dell'Ogiva: Bruno ( RAL 3009) filettatura sinistra A temperatura e pressione standard è un gas incolore ed estremamente infiammabile. Ha una temperatura di autoaccensione di circa 20 °C. È un gas estremamente pericoloso perché può esplodere anche con inneschi minimi e per questo è normalmente diluito nell'acetone. La maggior parte dell'acetilene (~80%) è utilizzata come intermedio di sintesi di altri composti; circa il 20% della produzione annua di acetilene è usato per saldatura e taglio dei metalli (ossiacetilene), dato che la sua combustione con l'ossigeno produce una fiamma la cui temperatura arriva a circa 3300 °C. L'acetilene è anche usato nella lavorazione dell'acciaio. L'acetilene è utilizzato nei dispositivi di illuminazione utilizzati dagli speleologi dove viene prodotto in situ a partire dal carburo di calcio facendolo reagire con l'acqua. Viene utilizzato anche in saldatura e in brasatura, sia in bombole sia prodotto in loco da gasogeni, anche se la saldatura elettrica da circa 50 anni sta progressivamente soppiantando l'uso della saldatura a cannello. Data l'estrema facilità con cui brucia ed esplode, nonché l'elevata energia liberata dalle sue esplosioni, l'acetilene va usato con estrema cautela. Caratteristiche tecniche Prodotto: acetilene Formula chimica: C2H2 Titolo: ≥ 99.0% Densità relativa (aria = 1): 0.9 Aspetto: gas incolore Odore: etereo, dolciastro Limiti di infiammabilità in aria: 2.0 ÷ 82% Punto di ebollizione-84 °C Punto di fusione-80,8 °C Precauzioni: trasportare, manipolare e utilizzare con la necessaria cautela.
Detta anche saldatura puntuale (spot welding in inglese) o chiodi di saldatura, spesso realizzata tramite saldatrici ad induzione, è un tipo di saldatura a resistenza e consiste nel far combaciare le parti di materiale da saldare e nel comprimere i due pezzi mediante una macchina. Successivamente, il passaggio di energia elettrica scalda i corpi da saldare fino ad arrivare al punto di fusione in meno di 15 secondi, unendo così i due materiali da un chiodo interno particolarmente resistente che dura nel tempo. Questo genere di saldatura è adottata in molti centri di presagomatura per rendere staffe doppie prodotte in un unico passaggio più rigide e quindi maneggiabili SPOT INVERTER DECA SW 15 ALLUMINIO
  • Il modello SW15 è un generatore in corrente continua DC adatto per lavori di puntatura, di fissaggio di perni da 3 a 8 mm soprattutto su carrozzerie in alluminio.
  • Progettato ad alto risparmio energetico
  • Saldatura a scarica di condensatori
  • Cambio tensione alimentazione 115 - 230 automatico
  • Salda perni di diametro da 3 a 8 mm
  • Adatto per carrozzieri, istallatori. manutentori, e settore termotecnica.
  • Si può utilizzare su acciaio, acciaio inox, acciaio galvanizzato, ottone, alluminio.
  • Non provvoca alcuna alterazione della superficie opposta anche se verniciata, plastificata o zincata.
  • * Protezione motogeneratore +/- 15%
  • Peso estremamente contenuto
   
Cos’è l’acciaio inossidabile? lega ferrosa con contenuti di cromo ≥ 10,5% e di carbonio ≤ 1,2% necessari per costituire, a contatto dell’ossigeno dell’aria o dell’acqua, uno strato superfi- ciale sottilissimo e trasparente in grado di resistere alla corrosione e denominato “strato passivato”. Principali famiglie
Ossigeno Strato superficiale “passivato” Massa di acciaio inossidabile Austenitico: Ferritico: Martensitico: Duplex: ferro-cromo-nichel, carbonio < 0,1% (p.e. il tipo 1.4301/304, noto come 18/8; 18/10) non magnetico allo stato di fornitura; > 65% dell’uso mondiale di acciaio inossidabile ferro-cromo, carbonio < 0,1%, magneticoferro-cromo, carbonio > 0,1%, magnetico e temprabile ferro-cromo-nichel, a struttura mista austeno-ferritica, magnetico
Principali proprietà Resistenza alla corrosione – aspetto estetico – resistenza al calore – basso costo di manutenzione – riciclabile – biologicamente neutro – facilità di fabbricazione e pulizia – rapporto resistenza/peso
Gli acciai inox (o acciai inossidabili) sono leghe di ferro caratterizzate, oltre alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio, da una notevole resistenza alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce. Tale capacità di resistere alla corrosione è dovuta alla presenza di elementi di lega, principalmente cromo, in grado di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi sottile e aderente, praticamente invisibile, di spessore pari a pochi strati atomici (dell'ordine dei 3-5 × 10−7 mm), che protegge il metallo, o la lega, sottostante dall'azione degli agenti chimici esterni. Gli acciai inossidabili sono caratterizzati da un tenore di carbonio generalmente inferiore al 1,2%. Il contenuto minimo di cromo "libero", ossia non combinato con il carbonio, si aggira tra l'11-12% per poter avere formazione dello strato di ossido "passivante" continuo, protettivo nei confronti dalla corrosione. Il cromo nella lega, infatti, combinandosi con il carbonio, può formare carburi di cromo, che limitano la disponibilità di tali elemento di lega a formare ossidi e, quindi, di passivarsi. Elettrodi per la saldatura degli acciai inossidabili del tipo 18/8 rivestimento rutil-basico Il deposito austenitico-ferritico a tenore di ferrite a basso contenuto di C (0,03 max) Salda a contatto con fusione dolce, elettrodo verticale, arco corto e scoria facilmente asportabile. Rivestimento studiato per assorbire il meno possibile di umidità. La temperatura di servizio va da -196°C a + 350°C Indicato per tutti i lavori di carpenteria di inossidabile, tubazioni, condotte, scambiatori.
Riduttore di pressione per acetilene conforme alle norme EN ISO 2503 massima sicurezza e resistenza
Maxy
Riduttore di pressione per acetilene professionale e dai costi contenuti. Progettato e costruito per garantire un accurato e sicuro utilizzo dei gas.
Utilizzo
Ideale per equipaggiare unità di saldatura MIG/MAG-TIG, dove si richiedono robustezza ed elevata stabilità di erogazione. Realizzato per pressioni intermedie, consente un elevato risparmio di gas nella versione CO2.
Precisi, robusti, affidabili
Questi riduttori di pressione per acetilene consentono un'elevatissima affidabilità con soluzioni interne che garantiscono la praticità  d'uso e la funzionalità alle massime erogazioni.
Caratteristiche tecniche:
Ossigeno:  K classe riduttore 3 - P2 pressione di esercizio 10 bar - Q1 erogazione tipo 30 m³/h Riduttore di pressione per Acetilene: K classe riduttore 2 - P2 pressione di esercizio <1,5 bar - Q1 erogazione tipo 5 m³/h Propano:  K classe riduttore 1 - P2 pressione di esercizio 4 bar - Q1 erogazione tipo 5 m³/h Azoto:  K classe riduttore 3 - P2 pressione di esercizio 10 bar - Q1 erogazione tipo 30 m³/h CO2 - Argon - Mix:  K classe riduttore 1 - P2 pressione di esercizio 4 bar - Q1 erogazione tipo <1,5 m³/h ATTACCO LATERALE COMANDO VERTICALE MANOMETRI Ø 63
Weight N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Dimensions N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Additional information
Peso N/A
Dimensioni N/A