In Stock

Saldatrice Deca MastroTig 216 AC DC

Tig Deca AcDc 216 Salfershop.com

Tig HF – AC/DC 160 A Monofase
Dimensioni mm 415 x 193 x 417 – 11 Kg

Richiesta preventivo
Categorie: ,
Brands:
Brands

Descrizione

Saldatrice Deca MastroTig 216 AC DC

Saldatrice Inverter, TIG, TIG PULSATO ed MMA in corrente continua e alternata AC/DC con innesco ad alta frequenza HF o LIFT ARC, controllata a microprocessore

  • Saldatura MMA in corrente continua DC, Consente di saldare con moltissimi tipi di elettrodi svariate qualità di metalli: rutili, basici, inox, ghisa, etc.
  • HOT START regolabile, Facilita l’innesco dell’arco di saldatura con elettrodi particolarmente difficili.
  • ARC FORCE regolabile, Permette di controllare la penetrazione della saldatura e migliora la stabilità d’arco.
  • ANTI-STICKING. Evita l’incollatura dell’elettrodo al pezzo.
  • Saldatura TIG AC/DC
  • DC: corrente continua per saldare acciaio ed inox, titanio, rame, bronzo, nichel, ottone.
  • AC: corrente alternata per saldare alluminio, magnesio.
  • AC EASY: La regolazione della frequenza “FREQUENCY (Hz)” e del “BALANCE (%)” è automatica, in funzione dei parametri di saldatura elezionati.
  • PULSE: La corrente di saldatura è pulsata. Si alternano la corrente principale “I (Amp)” e la corrente di base “(%) I”. Particolarmente indicata per saldare spessori sottili, dove è necessario un basso riscaldamento del pezzo, ed adatta a saldare in tutte le posizioni.
  • EASY PULSE: La regolazione della frequenza di pulsazione “PULSE (Hz)” e della corrente di base “(%) I” è automatica, in funzione dei parametri di saldatura impostati.
  • BI-LEVEL: selezione di due livelli di corrente durante la saldatura. Estremamente utile per saldature complesse; su spessori variabili o in posizione.
  • Innesco TIG HF / LIFT: saldatura TIG con innesco ad alta frequenza / saldatura TIG con innesco LIFT ARC.
  • 2T (manuale): si salda fino a che il pulsante torcia viene mantenuto premuto.
  • 4T (automatico): premi e rilascia il tasto per iniziare a saldare, la saldatura continua fino a che non premi e rilasci il pulsante nuovamente per interromperla.
  • SPOT: La saldatura TIG termina automaticamente, una volta trascorso il tempo impostato.
  • Memorizzazione programmi. E’ possibile memorizzare le impostazioni delle modalità e dei parametri impostati sulla macchina per un utilizzo futuro. I programmi memorizzabili sono 9.

Saldatura Tig: parametri regolabili

  • a) Ø mm: Selezione del diametro dell’elettrodo di tungsteno. In base al diametro selezionato, la macchina determina l’intervallo di corrente di saldatura che puoi utilizzare senza danneggiare l’elettrodo.
  • b) PREGAS: Regolazione del tempo di pre-gas.
  • c) SLOPE-UP: Regolazione del tempo con cui la corrente di saldatura si porta dal valore iniziale (innesco dell’arco) al valore principale “I (Amp)”.
  • d) I (Amp): Regolazione della corrente principale di saldatura.
  • e) (%) I: Nella modalita ”PULSE” e “BILEVEL 4T” regola la corrente di saldatura di base, espressa come percentuale della corrente principale di saldatura.
  • f) SLOPE-DOWN: Tempo con cui, dopo il rilascio del pulsante torcia, la corrente di saldatura si porta dal valore principale al valore finale (termine della saldatura).
  • g) POSTGAS: Regolazione del tempo di post-gas.
  • h) PULSE (Hz): Nella modalita “TIG PULSE” varia la frequenza di pulsazione.
  • i) BALANCE (%) (TIG AC): Nella modalità di saldatura in corrente alternata, modifica il rapporto fra la durata della semionda positiva e della semionda negativa. Bassi valori di “balance” consentono maggiore penetrazione dell’arco e poca usura dell’elettrodo. Alti valori di ”balance” consentono maggiore pulizia del pezzo ma elevata usura dell’elettrodo.
  • l) FREQUENCY (Hz) (TIG AC): Nella modalita di saldatura in corrente alternata, varia la frequenza della corrente di saldatura. Bassi valori consentono un arco piu distribuito. Alti valori consentono un arco piu concentrato.
  • m) T (SPOT): Nella modalita ”SPOT” varia la durata del punto di saldatura.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

Settings Saldatrice Deca MastroTig 216 AC DC remove Bombole Ossigeno in Noleggio Roma remove Riduttori di Pressione per Acetilene con attacco a staffa remove Elettrodi per acciaio inossidabile 316L-15 remove Elettrodi per acciaio inossidabile 308L-16 remove Torce Trafimet TMax 300HD remove
Name Saldatrice Deca MastroTig 216 AC DC remove Bombole Ossigeno in Noleggio Roma remove Riduttori di Pressione per Acetilene con attacco a staffa remove Elettrodi per acciaio inossidabile 316L-15 remove Elettrodi per acciaio inossidabile 308L-16 remove Torce Trafimet TMax 300HD remove
Image Saldatrice Mastrotig216 ac /dc Salfershop.com Bombole Ossigeno in noleggio riduttore di pressione acetilene a vite Maxy elettrodi acciaio inox 316L elettrodi acciaio inox 316L torce a filo TMAX 300 HD
SKU 241250
Rating
Price
Stock
Availability
Add to cart

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Richiesta preventivo

Scegli

Scegli

Scegli

Description Tig Deca AcDc 216 Salfershop.com Tig HF - AC/DC 160 A Monofase Dimensioni mm 415 x 193 x 417 - 11 Kg Bombole in noleggio per Roma e Provincia, di Ossigeno Industriale liquido e gassoso    

Ogni nostro riduttore è testato singolarmente

EN ISO 2503

Tutti i nostri riduttori sono costruiti in conformità alla norma EN ISO 2503 che prevede:

  • valvola di sicurezza
  • marcature obbligatorie
  • manometri a norma
  • imperdibilità della manopola di regolazione della pressione

La mancanza di una sola delle condizioni indicate fa sì che il riduttore non sia più conforme alla norma.
La norma degli attacchi dei riduttori alle bombole è la UNI 11144.
Costruiti in ottemperanza alla EN ISO 2503 consentono una facile lettura della pressione sui manometri e una regolazione precisa della erogazione grazie alla manopola ergonomica di nuova concezione. Nella versione per acetilene, sono disponibili con due diversi tipi di attacco bombola a seconda delle esigenze dell’utilizzatore: con ghiera o con staffa.

ACCIAIO INOX A RIVESTIMENTO BASICO Consultarci per email o sulle informazioni alla sezione "l'esperto risponde", se avete dei dubbi. Il prezzo indicato si intende per ogni pacco da Kg.5 (ordine minimo) ACCIAIO INOX CON RIVESTIMENTO RUTIL-BASICO Consultaci per email alla sezione informazioni - "l'esperto risponde" per qualsiasi dubbio tecnico. Il prezzo indicato si riferisce al pacco da Kg.2 Dimensioni, bilanciamento e nuove geometrie per una torcia ottima per saldare in tutte le posizioni
Content Saldatrice Deca MastroTig 216 AC DC Saldatrice Inverter, TIG, TIG PULSATO ed MMA in corrente continua e alternata AC/DC con innesco ad alta frequenza HF o LIFT ARC, controllata a microprocessore
  • Saldatura MMA in corrente continua DC, Consente di saldare con moltissimi tipi di elettrodi svariate qualità di metalli: rutili, basici, inox, ghisa, etc.
  • HOT START regolabile, Facilita l'innesco dell'arco di saldatura con elettrodi particolarmente difficili.
  • ARC FORCE regolabile, Permette di controllare la penetrazione della saldatura e migliora la stabilità d'arco.
  • ANTI-STICKING. Evita l'incollatura dell'elettrodo al pezzo.
  • Saldatura TIG AC/DC
  • DC: corrente continua per saldare acciaio ed inox, titanio, rame, bronzo, nichel, ottone.
  • AC: corrente alternata per saldare alluminio, magnesio.
  • AC EASY: La regolazione della frequenza “FREQUENCY (Hz)” e del “BALANCE (%)” è automatica, in funzione dei parametri di saldatura elezionati.
  • PULSE: La corrente di saldatura è pulsata. Si alternano la corrente principale “I (Amp)” e la corrente di base “(%) I”. Particolarmente indicata per saldare spessori sottili, dove è necessario un basso riscaldamento del pezzo, ed adatta a saldare in tutte le posizioni.
  • EASY PULSE: La regolazione della frequenza di pulsazione “PULSE (Hz)” e della corrente di base “(%) I” è automatica, in funzione dei parametri di saldatura impostati.
  • BI-LEVEL: selezione di due livelli di corrente durante la saldatura. Estremamente utile per saldature complesse; su spessori variabili o in posizione.
  • Innesco TIG HF / LIFT: saldatura TIG con innesco ad alta frequenza / saldatura TIG con innesco LIFT ARC.
  • 2T (manuale): si salda fino a che il pulsante torcia viene mantenuto premuto.
  • 4T (automatico): premi e rilascia il tasto per iniziare a saldare, la saldatura continua fino a che non premi e rilasci il pulsante nuovamente per interromperla.
  • SPOT: La saldatura TIG termina automaticamente, una volta trascorso il tempo impostato.
  • Memorizzazione programmi. E’ possibile memorizzare le impostazioni delle modalità e dei parametri impostati sulla macchina per un utilizzo futuro. I programmi memorizzabili sono 9.
Saldatura Tig: parametri regolabili
  • a) Ø mm: Selezione del diametro dell'elettrodo di tungsteno. In base al diametro selezionato, la macchina determina l'intervallo di corrente di saldatura che puoi utilizzare senza danneggiare l'elettrodo.
  • b) PREGAS: Regolazione del tempo di pre-gas.
  • c) SLOPE-UP: Regolazione del tempo con cui la corrente di saldatura si porta dal valore iniziale (innesco dell'arco) al valore principale "I (Amp)".
  • d) I (Amp): Regolazione della corrente principale di saldatura.
  • e) (%) I: Nella modalita "PULSE" e "BILEVEL 4T" regola la corrente di saldatura di base, espressa come percentuale della corrente principale di saldatura.
  • f) SLOPE-DOWN: Tempo con cui, dopo il rilascio del pulsante torcia, la corrente di saldatura si porta dal valore principale al valore finale (termine della saldatura).
  • g) POSTGAS: Regolazione del tempo di post-gas.
  • h) PULSE (Hz): Nella modalita "TIG PULSE" varia la frequenza di pulsazione.
  • i) BALANCE (%) (TIG AC): Nella modalità di saldatura in corrente alternata, modifica il rapporto fra la durata della semionda positiva e della semionda negativa. Bassi valori di "balance" consentono maggiore penetrazione dell'arco e poca usura dell'elettrodo. Alti valori di "balance" consentono maggiore pulizia del pezzo ma elevata usura dell'elettrodo.
  • l) FREQUENCY (Hz) (TIG AC): Nella modalita di saldatura in corrente alternata, varia la frequenza della corrente di saldatura. Bassi valori consentono un arco piu distribuito. Alti valori consentono un arco piu concentrato.
  • m) T (SPOT): Nella modalita "SPOT" varia la durata del punto di saldatura.
 

Bombole Ossigeno in Noleggio fornibile per Roma e provincia

Industria alimentare e delle bevande Nell’industria alimentare e delle bevande, l’ossigeno è impiegato:
  • per il confezionamento in atmosfera protettiva
  • per l’ossigenzazione in vasche negli allevamenti ittici
  • come ozono, per la disinfestazione e sterilizzazione nei processi di lavorazione industriali.
Lavorazione e produzione dei metalli Nella lavorazione e produzione dei metalli, l’ossigeno è impiegato:
  • per sostituire o arricchire l’aria, aumentando la temperatura di combustione (produzione dei metalli sia ferrosi sia non ferrosi)
  • per creare una fiamma rovente nei cannelli di saldatura ad alta temperatura utilizzati nel taglio e nella saldatura
  • per supportare le operazioni di taglio oxyfuel
  • quale gas di protezione.
Industria chimica Nell’industria chimica, l’ossigeno è impiegato:
  • per alterare la struttura delle materie prime tramite l’ossidazione, producendo acido nitrico, ossido di etilene, ossido di propilene, monomero di cloruro di vinile e altre sostanze chimiche in blocco
  • per aumentare la capacità e l’efficienza di distruzione degli inceneritori dei rifiuti.
Industria della carta Nell’industria della carta, l’ossigeno è impiegato:
  • per effettuare una serie di processi di fabbricazione compresi la delignificazione, la sbiancatura, l’estrazione dell’ossido, il recupero chimico, l’ossidazione di liquido bianco/nero e l’arricchimento dei forni di calce nel rispetto dell’ambiente.
Fabbricazione del vetro Nella fabbricazione del vetro, l’ossigeno è impiegato:
  • per aumentare l’efficienza di combustione nei forni da vetro e a suola, riducendo le emissioni di ossido di azoto (NOx).
Industria petrolifera Nell’industria petrolifera, l’ossigeno è impiegato:
  • per ridurre la viscosità e migliorare lo scorrimento nei pozzi di petrolio e gas
  • per aumentare la capacità degli impianti di cracking catalitico del fluido e per facilitare l’utilizzo delle materie prime più pesanti
  • per ridurre le emissioni di zolfo nelle raffinerie.
Trattamento delle acque L’ossigeno viene impiegato per il trattamento delle acque di processo e la depurazione delle acque reflue. Produzione di energia Nella produzione di energia, l’ossigeno è impiegato:
  • per trasformare il carbone in elettricità.
L’ossigeno, che costituisce circa il 21% dell’atmosfera terrestre, è indispensabile alla vita ed inoltre rende possibile la combustione. Si tratta di uno degli elementi più abbondanti presenti sulla terra: l’85 per cento degli oceani ed il 46 per cento della crosta terrestre (rocce e minerali) è costituito da ossigeno, così come il 60 per cento del corpo umano. L’ossigeno reagisce con tutti gli elementi, tranne i gas nobili, per formare composti detti ossidi. La capacità di reazione, ovvero il livello di ossidazione, varia a seconda degli elementi. Per esempio, il magnesio si ossida molto rapidamente, infiammandosi spontaneamente nell’aria, mentre i metalli nobili, quali oro e platino, si ossidano solo se sottoposti a temperature molto elevate. Sebbene l’ossigeno non sia di per sé un gas infiammabile, esso favorisce la combustione, facendo sì che tutti i materiali infiammabili in aria possano bruciare molto più intensamente. Queste proprietà di combustione giustificano il suo utilizzo in molte applicazioni industriali. Caratteristiche tecniche Prodotto: ossigeno Formula chimica: O2 Aspetto: gas incolore Odore: gas inodore Limiti di infiammabilità in aria: non applicabile Altre proprietà: poco solubile in acqua Classificazione: Reagendo con altre sostanze questi prodotti possono facilmente ossidarsi o liberare ossigeno. Per tali motivi possono provocare o aggravare incendi di sostanze combustibili. Precauzioni: evitare il contatto con materiali combustibili.
Ogni nostro prodotto è pensato e realizzato per resistere alle più impegnative condizioni di lavoro e mantenere la sua piena efficienza operativa. La superiore affidabilità, e quindi la maggiore durata nel tempo, scaturisce da una precisa serie di scelte progettuali, dalla selezione accurata dei materiali e da specifiche procedure produttive, destinate a renderne più robusta la struttura e salvaguardare i punti critici. All'interno di questa logica i collaudi sono fondamentali. Ogni prodotto è collaudato secondo precisi parametri di verifica.
Riduttore di pressione per acetilene conforme alle norme EN ISO 2503 massima sicurezza e resistenza
Maxy
Riduttore di pressione per acetilene professionale e dai costi contenuti. Progettato e costruito per garantire un accurato e sicuro utilizzo dei gas. 
Utilizzo
Ideale per equipaggiare unità di saldatura MIG/MAG-TIG, dove si richiedono robustezza ed elevata stabilità di erogazione. Realizzato per pressioni intermedie, consente un elevato risparmio di gas nella versione CO2
Precisi, robusti, affidabili
Questi riduttori di pressione per acetilene consentono un'elevatissima affidabilità con soluzioni interne che garantiscono la praticità  d'uso e la funzionalità alle massime erogazioni.

Caratteristiche tecniche:
Ossigeno: 
K classe riduttore 3 - P2 pressione di esercizio 10 bar - Q1 erogazione tipo 30 m³/h
Acetilene:
K classe riduttore 2 - P2 pressione di esercizio <1,5 bar - Q1 erogazione tipo 5 m³/h
Propano: 
K classe riduttore 1 - P2 pressione di esercizio 4 bar - Q1 erogazione tipo 5 m³/h
Azoto: 
K classe riduttore 3 - P2 pressione di esercizio 10 bar - Q1 erogazione tipo 30 m³/h
CO2 - Argon - Mix: 
K classe riduttore 1 - P2 pressione di esercizio 4 bar - Q1 erogazione tipo <1,5 m³/h

ATTACCO LATERALE
COMANDO VERTICALE
MANOMETRI Ø 63
SEZIONE TECNICA: Gli acciai inox (o acciai inossidabili) sono leghe di ferro caratterizzate, oltre alle proprietà meccaniche tipiche degli acciaial carbonio, da una notevole resistenza alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce. Tale capacità di resistere alla corrosione è dovuta alla presenza di elementi di lega, principalmente cromo, in grado di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi sottile e aderente, praticamente invisibile, di spessore pari a pochi strati atomici (dell'ordine dei 3-5 × 10−7 mm), che protegge il metallo, o la lega, sottostante dall'azione degli agenti chimici esterni. Gli acciai inossidabili sono caratterizzati da un tenore di carbonio generalmente inferiore al 1,2%. Il contenuto minimo di cromo "libero", ossia non combinato con il carbonio, si aggira tra l'11-12% per poter avere formazione dello strato di ossido "passivante" continuo, protettivo nei confronti dalla corrosione. Il cromo nella lega, infatti, combinandosi con il carbonio, può formare carburi di cromo, che limitano la disponibilità di tali elemento di lega a formare ossidi e, quindi, di passivarsi. SEZIONE COMMERCIALE: Elettrodi per la saldatura dell'acciaio inossidabile 316L rivestimento basico AWS A 5.4 E316L-15 con deposito austenitico al molibdeno con tenore di ferrite a basso contenuto di C (carbonio). Rivestimento insensibile all'umidità. Fusione dolce ed arco stabile esente da spruzzi, scoria facilmente asportabile e cordone molto estetico. Ottima resistenza alla corrosione sottoforma di soluzioni di gas (850°C): acido acetico,benzolo citrico, acido nitrico, acido solforico, acido fosforico. Eccellente resistenza alla corrosione marina. Temperatura di esercizio da -120°C a + 350°C Peso di ogni pacco Kg. 5 (ordine minimo)
Cos’è l’acciaio inossidabile? lega ferrosa con contenuti di cromo ≥ 10,5% e di carbonio ≤ 1,2% necessari per costituire, a contatto dell’ossigeno dell’aria o dell’acqua, uno strato superfi- ciale sottilissimo e trasparente in grado di resistere alla corrosione e denominato “strato passivato”. Principali famiglie
Ossigeno Strato superficiale “passivato” Massa di acciaio inossidabile Austenitico: Ferritico: Martensitico: Duplex: ferro-cromo-nichel, carbonio < 0,1% (p.e. il tipo 1.4301/304, noto come 18/8; 18/10) non magnetico allo stato di fornitura; > 65% dell’uso mondiale di acciaio inossidabile ferro-cromo, carbonio < 0,1%, magneticoferro-cromo, carbonio > 0,1%, magnetico e temprabile ferro-cromo-nichel, a struttura mista austeno-ferritica, magnetico
Principali proprietà Resistenza alla corrosione – aspetto estetico – resistenza al calore – basso costo di manutenzione – riciclabile – biologicamente neutro – facilità di fabbricazione e pulizia – rapporto resistenza/peso
Gli acciai inox (o acciai inossidabili) sono leghe di ferro caratterizzate, oltre alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio, da una notevole resistenza alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce. Tale capacità di resistere alla corrosione è dovuta alla presenza di elementi di lega, principalmente cromo, in grado di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi sottile e aderente, praticamente invisibile, di spessore pari a pochi strati atomici (dell'ordine dei 3-5 × 10−7 mm), che protegge il metallo, o la lega, sottostante dall'azione degli agenti chimici esterni. Gli acciai inossidabili sono caratterizzati da un tenore di carbonio generalmente inferiore al 1,2%. Il contenuto minimo di cromo "libero", ossia non combinato con il carbonio, si aggira tra l'11-12% per poter avere formazione dello strato di ossido "passivante" continuo, protettivo nei confronti dalla corrosione. Il cromo nella lega, infatti, combinandosi con il carbonio, può formare carburi di cromo, che limitano la disponibilità di tali elemento di lega a formare ossidi e, quindi, di passivarsi. Elettrodi per la saldatura degli acciai inossidabili del tipo 18/8 rivestimento rutil-basico Il deposito austenitico-ferritico a tenore di ferrite a basso contenuto di C (0,03 max) Salda a contatto con fusione dolce, elettrodo verticale, arco corto e scoria facilmente asportabile. Rivestimento studiato per assorbire il meno possibile di umidità. La temperatura di servizio va da -196°C a + 350°C Indicato per tutti i lavori di carpenteria di inossidabile, tubazioni, condotte, scambiatori.
Le nuove torce a filo TMAX 300 HD hanno un'angolo di curvatura per un più facile scorrimento del filo, e quindi un bagno di saldatura più omogeneo. La capacità di dissipazione del calore è migliorata e quindi questa nuova torcia a filo TMAX 300 HD  migliora la durata dei ricambi. La maneggevolezza è ottimizzata in tutte le posizioni di saldatura. L'attacco standard corrisponde a quello Euro. Le parti che compongono la torcia TMAX 300 HD sono: Impugnatura Isolante (in bianco) e inserto filettato per la guida del filo (in giallo) Ugello per il gas di protezione Pattino di contatto fra alimentazione elettrica e filo (guidafilo) Bocchello di alimentazione del gas di protezione In alcuni casi la torcia ha un circuito di refrigerazione alimentato con acqua. Chiedere per email uno spaccato con i codici delle parti che compongono la torcia TMX 300 HD da metri 3 Cod. MA 6275 - Il procedimento di saldatura MIG/MAG è un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è assicurata da un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare. Il fatto che sia un procedimento a filo continuo garantisce un'elevata produttività al procedimento stesso, e contemporaneamente la presenza di gas permette di operare senza scoria (entrambe queste caratteristiche aumentano l'economicità del procedimento nei confronti della saldatura a elettrodo). La saldatura MIG/MAG, come tutti i procedimenti a filo continuo, è un procedimento derivato dall'arco sommerso, ma, nei confronti quest'ultimo, ha il vantaggio che l'operatore può tenere l'arco sotto osservazione diretta, quindi può controllare l'esecuzione della saldatura come nei procedimenti a elettrodo (elettrodo rivestito e TIG), altri vantaggi nei confronti dell'arco sommerso sono la mancata formazione di scoria e la possibilità di saldare anche in posizioni non piane. Usare per la saldatura su Acciai al Carbonio, le nuove miscele HP1 chiedete le quotazioni delle nostre bombole in noleggio.
Weight N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Dimensions N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Additional information
Peso N/A
Dimensioni N/A
Peso N/A
Dimensioni N/A