In Stock

Torce Plasma Trafimet Zeta

Grazie al Trafimet Air Flux System la torcia Serie ZETA® garantisce un’ampia stabilità d’arco ai diversi regimi, caratteristica fondamentale per la qualità del taglio.

Descrizione

La torcia Serie ZETA® per taglio plasma è il risultato di uno studio dettagliato effettuato alla luce dell’esperienza che Trafimet ha accumulato in anni di sviluppo in questa tecnologia.

Il cuore della torcia Serie ZETA® è il nuovo corpo torcia raffreddato ad aria, realizzato in base allo studio di nuove dinamiche dei flussi d’aria. Grazie al Trafimet Air Flux System la torcia Serie ZETA® garantisce un’ampia stabilità d’arco ai diversi regimi, caratteristica fondamentale per la qualità del taglio.

Sono disponibili 5 differenti kit di consumabili che abbinati alla stessa torcia Serie ZETA®, permettono di adeguarla alla specifica necessità di taglio.

I kit confezionati in comodi blister, sono configurati per duty cycle da 40, 60, 80, 110 e 130 Ampère.

Per l’operatore più esigente è disponibile un Master Kit che contiene tutti i ricambi per la torcia Serie ZETA®, per duty cycle da 40 a 130 Ampère.

Il Master Kit è la soluzione ottimale per gli operatori che eseguono lavorazioni fuori sede e che vogliono avere tutto a portata di mano.

La configurazione base della torcia Serie ZETA® è dotata di attacco diretto con raccordo femmina 1⁄4 gas o di attacco centralizzato di sicurezza.

La sicurezza della torcia Serie ZETA® è un progetto tutto nuovo. Per rendere operativa la torcia, l’operatore deve premere il pulsante facendolo arretrare, in questo modo apre il circuito e la torcia entra in funzione.

• PATENT PENDING •

Il Trafimet Air Flux System gestisce in modo innovativo l’aria di taglio plasma e quella di raffreddamento, ottenendo così risultati eccellenti in qualsiasi applicazione di taglio. Da un lato il flusso di gas plasma consente performances di taglio ottimali, dall’altro il flusso di gas di raffreddamento garantisce una lunga e performante durata dei ricambi.

La torcia Serie ZETA® è disponibile sia per i generatori senza alta frequenza – identificata con la molla nera, sia per quelli con alta frequenza – identificata con la molla rossa. Entrambe le versioni montano gli stessi kit di consumabili.

QUALITÀ DI TAGLIO SENZA PARAGONI

Grazie alla combinazione tra il nuovo design delle parti di consumo e la dinamica dei flussi, la torcia Serie ZETA® raggiunge elevate velocità di taglio nei vari spessori, con una qualità senza paragoni.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

Settings Torce Plasma Trafimet Zeta remove Torce Trafimet Ergoplus 36 ad aria remove Torce Trafimet Ergoplus 25 ad aria remove Elettrodi per acciaio inossidabile 308L-16 remove Bombole Propano in Noleggio Roma remove Torce Trafimet TMax 300HD remove
Name Torce Plasma Trafimet Zeta remove Torce Trafimet Ergoplus 36 ad aria remove Torce Trafimet Ergoplus 25 ad aria remove Elettrodi per acciaio inossidabile 308L-16 remove Bombole Propano in Noleggio Roma remove Torce Trafimet TMax 300HD remove
Image Torce plasma Z - Salfershop.com Torcia a filo Ergoplus 36/4 elettrodi acciaio inox 316L bombole propano roma - Salfershop.com torce a filo TMAX 300 HD
SKU
Rating
Price
Stock
Availability
Add to cart

Richiesta preventivo

Scegli

Scegli

Scegli

Scegli

Scegli

Description
Grazie al Trafimet Air Flux System la torcia Serie ZETA® garantisce un’ampia stabilità d’arco ai diversi regimi, caratteristica fondamentale per la qualità del taglio.
Idonea per impianti fino a 300 A con raffreddamento ad aria ACCIAIO INOX CON RIVESTIMENTO RUTIL-BASICO Consultaci per email alla sezione informazioni - "l'esperto risponde" per qualsiasi dubbio tecnico. Il prezzo indicato si riferisce al pacco da Kg.2

FORNITORI DI GAS INDUSTRIALI TECNICI E ALIMENTARI PER ROMA E PROVINCIA

Dimensioni, bilanciamento e nuove geometrie per una torcia ottima per saldare in tutte le posizioni
Content
La torcia Serie ZETA® per taglio plasma è il risultato di uno studio dettagliato effettuato alla luce dell’esperienza che Trafimet ha accumulato in anni di sviluppo in questa tecnologia.
Il cuore della torcia Serie ZETA® è il nuovo corpo torcia raffreddato ad aria, realizzato in base allo studio di nuove dinamiche dei flussi d’aria. Grazie al Trafimet Air Flux System la torcia Serie ZETA® garantisce un’ampia stabilità d’arco ai diversi regimi, caratteristica fondamentale per la qualità del taglio. Sono disponibili 5 differenti kit di consumabili che abbinati alla stessa torcia Serie ZETA®, permettono di adeguarla alla specifica necessità di taglio.
I kit confezionati in comodi blister, sono configurati per duty cycle da 40, 60, 80, 110 e 130 Ampère. Per l’operatore più esigente è disponibile un Master Kit che contiene tutti i ricambi per la torcia Serie ZETA®, per duty cycle da 40 a 130 Ampère. Il Master Kit è la soluzione ottimale per gli operatori che eseguono lavorazioni fuori sede e che vogliono avere tutto a portata di mano. La configurazione base della torcia Serie ZETA® è dotata di attacco diretto con raccordo femmina 1⁄4 gas o di attacco centralizzato di sicurezza.
La sicurezza della torcia Serie ZETA® è un progetto tutto nuovo. Per rendere operativa la torcia, l’operatore deve premere il pulsante facendolo arretrare, in questo modo apre il circuito e la torcia entra in funzione.
• PATENT PENDING • Il Trafimet Air Flux System gestisce in modo innovativo l’aria di taglio plasma e quella di raffreddamento, ottenendo così risultati eccellenti in qualsiasi applicazione di taglio. Da un lato il flusso di gas plasma consente performances di taglio ottimali, dall’altro il flusso di gas di raffreddamento garantisce una lunga e performante durata dei ricambi.
La torcia Serie ZETA® è disponibile sia per i generatori senza alta frequenza - identificata con la molla nera, sia per quelli con alta frequenza - identificata con la molla rossa. Entrambe le versioni montano gli stessi kit di consumabili. QUALITÀ DI TAGLIO SENZA PARAGONI Grazie alla combinazione tra il nuovo design delle parti di consumo e la dinamica dei flussi, la torcia Serie ZETA® raggiunge elevate velocità di taglio nei vari spessori, con una qualità senza paragoni.
La Torcia a filo Ergoplus 36 metri 4 con raffreddamento ad aria, è ideale per lavori medio impegnativi su saldatrici a filo fino a 350 A e per fili fino a mm. 1,2 - 1,6 Si possono usare con questa torcia normalmente fili pieni, l'attacco posteriore della torcia è lo standard EURO. Siamo in grado di fornirvi la gamma completa della ricambistica di questa torcia, dagli ugelli esterni cromati, ai diffusori gas, alle punte guidafilo, alle guaine metalliche. La Torcia a filo Ergoplus  36 metri 4 raffreddata ad aria,  è la torcia ideale per medi lavori di carpenteria e in manutenzione. La torcia è corredata di guaina metallica, se necessitano saldature con filo di Alluminio si consiglia di sostituire la guaina metallica con una in Teflon o materiale plastico per evitare problemi di rottura del filo di Alluminio. La Torcia a filo Ergoplus 36 nasce con attacco posteriore modello Euro, ma possiamo fornirla con ogni genere di attacco o adattatore, tipo Tweco, Miller, Lincoln. Le Torcia a filo Ergoplus 36 possono essere fornite con lunghezze da metri 3 ( cod. MA 7446) da metri 5 (cod. MA 7448) - Scegliere la torcia più idonea, rammentando che la lunghezza della torcia deve essere rapportata alle caratteristiche del trainafilo della saldatrice e al filo utilizzato, per evitare problematiche sulla relativa scheda di controllo. Siamo inoltre in grado di fornirvi tutta la ricambistica per queste torce ed il gas di protezione per saldare Acciaio al CarbonioAlluminio ed Acciaio inox, chiedeteci informazioni tecniche alla nostra email info.salfer@virgilio.it La torcia per saldatura a filo Ergoplus 36 metri 4 per saldature MIG/ MAG con attacco Euro, ideale per saldare fili pieni ramati per Acciaio al Carbonio o Acciaio Inox da 0,8 a 1,2 Raffreddamento ad aria, l'attacco di tipo Euro la rende adattabile ad ogni saldatrice in commercio costruita negli ultimi 10 anni La torcia per saldatura a filo Ergoplus 36 con attacco Euro si usa con un gas di  protezione che generalmente è Argon puro o Miscela di Argon e anidride carbonica, o ossigeno, in base al materiale che si sta saldando. Richiedeteci la tabella dei gas più idonei per il vostro tipo di giunzione (salfershop.com) Le Torce a filo Ergoplus 25 con raffreddamento ad aria, sono ideali per lavori medio impegnativi su saldatrici a filo fino a 250 A e per fili fino a mm. 1,2 Si possono usare con questa torcia normalmente fili pieni, l'attacco posteriore della torcia è lo standard EURO. Siamo in grado di fornirvi la gamma completa della ricambistica di questa torcia, dagli ugelli esterni cromati, ai diffusori gas, alle punte guidafilo, alle guaine metalliche. La Torcia a filo Ergoplus  25 metri 4 raffreddata ad aria,  è la torcia ideale per medi lavori di carpenteria e in manutenzione. La torcia è corredata di guaina metallica, se necessitano saldature con filo di Alluminio si consiglia di sostituire la guaina metallica con una in Teflon o materiale plastico per evitare problemi di rottura del filo di Alluminio. La Torcia a filo Ergoplus 25 nasce con attacco posteriore modello Euro, ma possiamo fornirla con ogni genere di attacco o adattatore, tipo Tweco, Miller, Lincoln. Le Torcia a filo Ergoplus 25 possono essere fornite con lunghezze da metri 3 ( cod. MA 7243) da metri 5 (cod. MA 7245) - Scegliere la torcia più idonea, rammentando che la lunghezza della torcia deve essere rapportata alle caratteristiche del trainafilo della saldatrice e al filo utilizzato, per evitare problematiche sulla relativa scheda di controllo. Siamo inoltre in grado di fornirvi tutta la ricambistica per queste torce ed il gas di protezione per saldare Acciaio al CarbonioAlluminio ed Acciaio inox, chiedeteci informazioni tecniche alla nostra email info@salfershop.com
Cos’è l’acciaio inossidabile? lega ferrosa con contenuti di cromo ≥ 10,5% e di carbonio ≤ 1,2% necessari per costituire, a contatto dell’ossigeno dell’aria o dell’acqua, uno strato superfi- ciale sottilissimo e trasparente in grado di resistere alla corrosione e denominato “strato passivato”. Principali famiglie
Ossigeno Strato superficiale “passivato” Massa di acciaio inossidabile Austenitico: Ferritico: Martensitico: Duplex: ferro-cromo-nichel, carbonio < 0,1% (p.e. il tipo 1.4301/304, noto come 18/8; 18/10) non magnetico allo stato di fornitura; > 65% dell’uso mondiale di acciaio inossidabile ferro-cromo, carbonio < 0,1%, magneticoferro-cromo, carbonio > 0,1%, magnetico e temprabile ferro-cromo-nichel, a struttura mista austeno-ferritica, magnetico
Principali proprietà Resistenza alla corrosione – aspetto estetico – resistenza al calore – basso costo di manutenzione – riciclabile – biologicamente neutro – facilità di fabbricazione e pulizia – rapporto resistenza/peso
Gli acciai inox (o acciai inossidabili) sono leghe di ferro caratterizzate, oltre alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio, da una notevole resistenza alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce. Tale capacità di resistere alla corrosione è dovuta alla presenza di elementi di lega, principalmente cromo, in grado di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi sottile e aderente, praticamente invisibile, di spessore pari a pochi strati atomici (dell'ordine dei 3-5 × 10−7 mm), che protegge il metallo, o la lega, sottostante dall'azione degli agenti chimici esterni. Gli acciai inossidabili sono caratterizzati da un tenore di carbonio generalmente inferiore al 1,2%. Il contenuto minimo di cromo "libero", ossia non combinato con il carbonio, si aggira tra l'11-12% per poter avere formazione dello strato di ossido "passivante" continuo, protettivo nei confronti dalla corrosione. Il cromo nella lega, infatti, combinandosi con il carbonio, può formare carburi di cromo, che limitano la disponibilità di tali elemento di lega a formare ossidi e, quindi, di passivarsi. Elettrodi per la saldatura degli acciai inossidabili del tipo 18/8 rivestimento rutil-basico Il deposito austenitico-ferritico a tenore di ferrite a basso contenuto di C (0,03 max) Salda a contatto con fusione dolce, elettrodo verticale, arco corto e scoria facilmente asportabile. Rivestimento studiato per assorbire il meno possibile di umidità. La temperatura di servizio va da -196°C a + 350°C Indicato per tutti i lavori di carpenteria di inossidabile, tubazioni, condotte, scambiatori.
FORNITORI DI GAS INDUSTRIALI TECNICI ED ALIMENTARI PER ROMA E PROVINCIA Svariate sono le possibilità di impiego dei GPL. In campo industriale vengono utilizzazti per effetuare: i trattamenti termici e il taglio di materiali ferrosi, per l'essiccazione dei cereali, per la disidratazione dei prodotti cartacei, per la produzione dei manufatti in vetro ecc... Tuttavia le applicazione più frequenti sono quelle del riscaldamento di ambienti civili, industriali e agricoli. In tutte queste applicazioni, come stoccaggio del GPL vengono impiegati i piccoli serbatoi che posso essere fuori terra e/o interrati. Gli interrati sono il sistema più innovativo per lo stoccaggio del GPL e consentono un'istallazione non visibile e che richiede minori spazi. La sicurezza continua ad essere garantita nel tempo grazie all'alto grado di anticorrosione del serbatoio verniciato con un particolare trattamento. I GPL offrono, per le loro particolari caratteristiche chimico-fisiche, un rendimetno energetico assai elevato, tale da permettere non soltanto considerevoli miglioramenti nei cicli di lavoro ma anche l'applicazione e lo sviluppo di nuove tecniche produttive non realizzabili con altri tipi di combustibili. L'elevato potere calorifero dei GPL in fase gas, conferisce loro il grande vantaggio di poter accumulare, in un piccolo volume, grandi quantitativi di energia. Possiamo inoltre sostenere che l'uso del GPL migliora la qualità della vita grazie alla combustione estremamente pulita che garantisce il rispetto dell'ambiente. Il propano è un idrocarburo alifatico appartenente alla serie degli alcani. Si ottiene per distillazione frazionata dal petrolio e dal gas naturale. A temperatura e pressione ambiente è un gas incolore e inodore, essendo tuttavia facile da liquefare, viene usato come carburante per automobili e come combustibile, sia per usi domestici che industriali, nonché per alimentare fornelli e lampade da campeggio. Usato come combustibile, è più noto come GPL (gas di petrolio liquefatto), il GPL è infatti una miscela di propano impuro di propenebutano e butene, spesso odorizzata con etantiolo per renderne facile il rilevamento in caso di fuga o di perdita. Come carburante per autotrazione, è miscelato con butano ed altri idrocarburi (il cosiddetto "mix auto") e non viene odorizzato, per non sporcare il polmone dell'impianto GPL dell'automobile. Trova impiego anche come propellente per spray e, identificato con la sigla R290, come fluido refrigerante, anche se il suo principale utilizzo industriale è la produzione di prodotti chimici di base.
Punto critico 96.6 °C (370.1 K) 42.5 ba
Temperatura di fusione −187,6 °C (85,5 K)
Formula bruta C3H8
Limiti di esplosione 2,1 - 9,5% vol.
 
Le nuove torce a filo TMAX 300 HD hanno un'angolo di curvatura per un più facile scorrimento del filo, e quindi un bagno di saldatura più omogeneo. La capacità di dissipazione del calore è migliorata e quindi questa nuova torcia a filo TMAX 300 HD  migliora la durata dei ricambi. La maneggevolezza è ottimizzata in tutte le posizioni di saldatura. L'attacco standard corrisponde a quello Euro. Le parti che compongono la torcia TMAX 300 HD sono: Impugnatura Isolante (in bianco) e inserto filettato per la guida del filo (in giallo) Ugello per il gas di protezione Pattino di contatto fra alimentazione elettrica e filo (guidafilo) Bocchello di alimentazione del gas di protezione In alcuni casi la torcia ha un circuito di refrigerazione alimentato con acqua. Chiedere per email uno spaccato con i codici delle parti che compongono la torcia TMX 300 HD da metri 3 Cod. MA 6275 - Il procedimento di saldatura MIG/MAG è un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è assicurata da un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare. Il fatto che sia un procedimento a filo continuo garantisce un'elevata produttività al procedimento stesso, e contemporaneamente la presenza di gas permette di operare senza scoria (entrambe queste caratteristiche aumentano l'economicità del procedimento nei confronti della saldatura a elettrodo). La saldatura MIG/MAG, come tutti i procedimenti a filo continuo, è un procedimento derivato dall'arco sommerso, ma, nei confronti quest'ultimo, ha il vantaggio che l'operatore può tenere l'arco sotto osservazione diretta, quindi può controllare l'esecuzione della saldatura come nei procedimenti a elettrodo (elettrodo rivestito e TIG), altri vantaggi nei confronti dell'arco sommerso sono la mancata formazione di scoria e la possibilità di saldare anche in posizioni non piane. Usare per la saldatura su Acciai al Carbonio, le nuove miscele HP1 chiedete le quotazioni delle nostre bombole in noleggio.
Weight N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Dimensions N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Additional information
Peso N/A
Dimensioni N/A